Seguici su

Dolci

La ricetta delle sfrappole di Carnevale bolognesi

La versione bolognese delle chiacchiere di Carnevale: ecco la ricetta delle frappe da realizzare secondo la tradizione

La ricetta delle sfrappole di Carnevale bolognesi

Che Carnevale sarebbe senza le sfrappole? Tipiche bolognesi, altro non sono che una delle tante varianti regionali delle chiacchiere (frappe, bugie, galani o crostoli che dir si voglia).

[related layout=”left” permalink=”https://www.gustoblog.it/post/122077/la-ricetta-delle-chiacchiere-di-carnevale”][/related]La ricetta delle sfrappole emiliane è piuttosto semplice. Per la loro buona riuscita è bene stendere l’impasto il più sottilmente possibile, quindi ritagliarlo in strisce lunghe e strette intagliate a loro volta. Vanno fritte nello strutto come da tradizione (burro se preferite) fino a completa doratura e gustate spolverate di zucchero a velo.

I dolci di Carnevale della nostra tradizione sono tanti, ma tra questi non possono mancare delle sfrappole croccanti ed allettanti come queste.

Da poter cuocere anche al forno (ma il risultato non sarà altrettanto friabile), l’origine delle sfrappole è probabilmente legata all’usanza degli antichi romani di realizzare – in occasione del periodo corrispondente al nostro Carnevale – dei dolci fritti nel grasso animale. Ecco la ricetta di Alessandra Spisni.

Ingredienti

260 g di farina
1 uovo
15 g di cognac o brandy
50 g di succo d’arancia
10 g di burro
8 g di zucchero a velo
un pizzico di sale
strutto per friggere qb
zucchero vanigliato in polvere

Preparazione

Iniziate la preparazione delle sfrappole impastando la farina 00 setacciata, il burro morbido a temperatura ambiente, le uova, il liquore ed il succo delle arance spremute. [related layout=”right” permalink=”https://www.gustoblog.it/post/179540/bugie-carnevale-ricetta”][/related]Mescolate dapprima con un cucchiaio, poi con le mani fino ad ottenere un composto sodo ed omogeneo. Create un panetto e fatelo riposare una decina di minuti, quindi stendetelo con il matterello o con la nonna papera fino ad ottenere una sfoglia molto sottile.

Tagliatelo con l’apposita rotella dentellata per ottenere delle strisce lunghe e strette di circa 4 per 15 cm. Incidete ogni striscia al centro, quindi fate scaldare bene lo strutto in una pentola capiente e versatele al suo interno.

Fatele friggere girandole con una forchetta e scolandole con una schiumarola una volta ben dorate. Fatene assorbire l’unto in eccesso con della carta assorbente da cucina. Spolveratele di zucchero a velo vanigliato e gustate.

Photo | iStock



Ricette4 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette6 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette8 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette11 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette1 giorno ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...