Seguici su

Formaggi

Il ritorno del Plaisentif “formaggio delle viole” tra tradizione e impegno

Storia e origini del Plaisentif “formaggio delle viole”, un’antica ricetta del 1500 realizzata con il latte crudo delle mucche alimentate sui pascoli dell’Alta Val Chisone e Alta Val Susa e solo nel periodo di fioritura delle viole tra giugno e luglio.

plaisentif

Il Plaisentif è un antico “formaggio delle viole” tipico della val Chisone e in alta val Susa, un formaggio particolare le cui origini risalgono alla fine del ‘500 e che, nel 2000, è stato riproposto, seguendo l’antica ricetta e delle rigide regole di preparazione. Il Plaisentif viene preparato esclusivamente con il latte crudo delle mucche alimentate sui pascoli dell’Alta Val Chisone e Alta Val Susa e solo nel periodo di fioritura delle viole tra giugno e luglio.

Il Plaisentif viene fatto il latte prodotto dalle mucche che si sono alimentate nei pascoli di montagna dove, oltre all’erba, crescono anche le viole, il primo fiorellino che sboccia dopo che la neve si è sciolta. Le viole conferiscono al latte un sapore fruttato e molto particolare, che poi si ritrova anche nel formaggio.

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/8167/abbinamento-vino-formaggi-quali-scegliere”][/related]

La produzione del Plaisentif è molto meticolosa: viene usato solo il latte prodotto dalle mucche che pascolano sopra i 1500 metri e solo nel periodo compreso tra il 20 giugno e il 25 luglio. Con il latte prodotto dopo il 25 luglio, quando non ci sono più le viole, ma trifogli e altri fiorellini, si crea una toma a parte che ha un sapore leggermente diverso, più aromatico e fruttato.

Si creano quindi delle forme di formaggio da 2,5 kg, molto piccole rispetto a quelle della tradizionale toma d’alpeggio che pesa circa 6,7 kg. Dopo di che si passa alla stagionatura che è di 40 giorni e si fa nelle vecchie cantine in pietra delle meire, poi c’è la fase del controllo qualità e infine la marchiatura in viene apposta la “P” di Plaisentif e il nome del produttore.

Il Plaisentif viene venduto solo ed esclusivamente dopo la terza domenica di settembre, quando a Perosa Argentina si tengono una fiera e la rievocazione storica «Poggio Oddone – il dono del formaggio”.

Il prezzo del Plaisentif è fisso: 16 euro al kg per una forma intera e 18,00 euro al Kg che si acquista al taglio.

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/107021/la-mostarda-di-fichi-ecco-la-ricetta-per-accompagnare-i-formaggi”][/related]

Foto | da Facebook I Cherchi



Ricette13 ore ago

Lasagne asparagi e prosciutto

Oggi vi mostriamo come preparare le lasagne con asparagi e prosciutto cotto, una rivisitazione ricercata e leggera. Perfette per la...

Ricette15 ore ago

Granola fatta in casa

Ecco la ricetta della granola fatta in casa, perfetta da gustare con latte o yogurt e preparata con ingredienti sani...

Ricette17 ore ago

Poolish: il preimpasto per ottenere dei lievitati strepitosi

Il poolish è un pre-impasto liquido a base di farina, acqua e lievito utilizzato per la preparazione degli impasti lievitati...

Ricette18 ore ago

Torta in bottiglia

La torta in bottiglia al cioccolato è un modo semplice e veloce di preparare un dolce senza sporcare tutta la...

Ricette1 giorno ago

Fiori di zucca in friggitrice ad aria

Non sono solamente buoni, ma sono anche facilissimi da fare! Ecco i fiori di zucca in friggitrice ad aria (con...

Ricette2 giorni ago

Limoni dolci ripieni di crema

I limoni dolci sono delle paste ripiene di crema pasticcera al limone semplici da preparare e perfetti per la primavera....

Ricette2 giorni ago

Torta diplomatica

La ricetta della torta diplomatica è il perfetto mix di pan di Spagna, crema diplomatica e pasta sfoglia. Ecco come...

Ricette2 giorni ago

Come fare la pasta risottata? Foto e video per scoprirne tutti i segreti.

La pasta risottata prevede una cottura molto lenta, in padella, per esaltarne gusto e consistenza, proprio come avviene per il...

Chef ai fornelli con padella Chef ai fornelli con padella
Ingredienti2 giorni ago

I migliori utilizzi della panna da cucina: cremosità e versatilità nei piatti

La panna da cucina è un ingrediente fondamentale in molte cucine, apprezzata per la sua capacità di aggiungere cremosità, ricchezza...

Ricette2 giorni ago

Lasagne agli asparagi

Le lasagne agli asparagi e besciamella al forno sono un piatto perfetto da portare in tavola per fare un figurone:...

Ricette2 giorni ago

Agnello alla lucana

Scopriamo una ricetta originaria della Basilicata: l’agnello alla lucana, perfetto per le domeniche in famiglia o come ricetta di Pasqua....

Ricette3 giorni ago

Carbonara di asparagi

Ecco gli ingredienti e la ricetta passo per passo per realizzare la carbonara di asparagi, una variante della ricetta tipica...