Seguici su

Dolci

12 prodotti fatti in casa da mettere dentro il cesto di Natale

E’ tempo di pensare ai regali di Natale: voglia di donare qualcosa fatto con le vostre mani? Ecco cosa non può mancare nella cesta destinata ad amici e parenti

12 prodotti fatti in casa da mettere dentro il cesto di Natale

[blogo-gallery id=”215267″ layout=”photostory”]Cosa c’è di meglio, da regalare a Natale, che un cesto fai da te pieno zeppo di prodotti fatti con le proprie mani? Un cesto gastronomico fai da te rappresenta un’idea sempre gradita da parte di chi la riceve, ha un valore inestimabile che difficilmente può essere superato da doni ben più costosi.

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/215193/regali-di-natale-2018-food”][/related]
Ma cosa mettere in un cesto gastronomico? Alcuni prodotti si prestano in particolar modo. Sono le conserve fatte in casa, le verdure sott’olio o sott’aceto, le marmellate, la frutta sciroppata e così via, ma anche i biscotti, i cioccolatini e le caramelle realizzati in occasione della preparazione del cesto i quali, opportunamente confezionati, si conservano per parecchi giorni.

Inutile girarci intorno: i cesti di Natale con prodotti fatti in casa hanno una marcia in più. Sono originali e unici, difficilmente ne troverete in giro uno identico, perché pensato con amore e fatto di prodotti home made. Eccone alcuni da non fare mancare dentro il vostro.
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/215195/calendario-avvento-cibo-2018-tante-idee-per-grandi-e-bambini”][/related]

Cosa mettere dentro un cesto di Natale

  1. Cachi sott’aceto. Questo è il loro periodo, perché non farci un pensierino?
  2. Amarene sotto spirito. Sono tra le più desiderate ed ampiamente utilizzate in cucina, dalla realizzazione dei cocktail a quella dei dolci.
  3. Pomodori sott’olio. Se li avete preparati in estate, è tempo di donarli all’interno di uno dei vostri originali cesti natalizi fai da te.
  4. Olive sotto sale. Ottime per aperitivi rustici o da usare nelle varie ricette, le olive sotto sale faranno la felicità di chi le adora.
  5. Formaggi stagionati. Si può confezionare un cesto anche con prodotti non esattamente realizzati con le nostre mani ma dei quali abbiamo disponibilità grazie a qualche amico. I formaggi stagionati, racchiusi in apposite confezioni sotto vuoto, ad esempio, possono fare al caso vostro.
  6. Salumi. Stesso discorso vale per i salumi. Prosciutti, salami, mortadelle & Co. si prestano ad arricchire di gusto qualsiasi cesto gastronomico fai da te.
  7. Vino. Molte famiglie hanno la possibilità di farlo in casa. Se anche voi rientrate in tale categoria, ricordate che il vino – bianco, rosso o rosato – risulta in genere gradito.
  8. Limoncello. Quello ai limoni è solo uno dei tanti liquori da poter fare in casa e inserire nella cesta di Natale. Ottimi sono anche il liquore ai lamponi, il nocino e il liquore al cioccolato.
  9. Cioccolatini ripieni al pistacchio. I cioccolatini fatti in casa hanno un sapore impareggiabile. Questi, poi, sono caratterizzati da una farcia preziosa.
  10. Marmellata di arance amare. Una golosa marmellata non può mancare tra i prodotti fatti in casa da regalare durante le festività. Ma non è la sola che possa trovarvi spazio. Sbizzarritevi con i gusti.
  11. Lemon meltaways. Altro non sono che dei biscotti inglesi perfetti da donare, specie ai bambini. Così come le stelle alla cannella o i biscotti con marzapane.
  12. Sali aromatizzati. Un’idea carina è rappresentata dai sali aromatizzati. Semplici da preparare, fanno sempre la loro bella figura.

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/214047/menu-di-natale-2018-le-ricette-tradizionali”][/related]

Photo | iStock



Ricette58 minuti ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette20 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette22 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette24 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette3 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...