Seguici su

Marmellate

Marmellata di more alla vaniglia, la ricetta

La ricetta per preparare la marmellata di more alla vaniglia, una variante profumata e deliziosa della ricetta tradizionale.

Marmellata di more alla vaniglia

La fine dell’estate è il periodo perfetto per preparare delle golose marmellate da gustare tutto l’anno per portare in tavola un po’ dei profumi e dei sapori estivi. La marmellata di more alla vaniglia è una variante della ricetta tradizionale, la potete preparare con le more selvatiche oppure con quelle coltivate che si trovano al supermercato. Per quanto riguarda la vaniglia potete utilizzare l’estratto fatto in casa o comunque naturale, quindi non gli sciroppi con zucchero e vanillina, o in alternativa i semini dei baccelli.

Ingredienti

    1 kg di more
    700 gr di zucchero (circa)
    2 cucchiaini di succo di limone
    2 cucchiaini di estratto di vaniglia (oppure un baccello)

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/189659/more-sotto-zucchero-ricetta”][/related]

Preparazione

Lavate le more e pulitele, togliete eventuali residui dei rovi, terra o spine. Per lavare al meglio le vostre more potete metterle ammollo in una vaschetta, in questo modo i residui o saliranno a galla o si accumuleranno sul fondo.

Mettete le more in una pentola spaziosa e con il fondo spesso, unite 2 – 3 cucchiai di acqua e cuocete per circa 20 minuti a fuoco basso mescolando spesso con un cucchiaio di legno.

A questo punto avete due opzioni: potete lasciare le more così come sono e continuare la cottura oppure passare le more al setaccio in modo da eliminare i semini, avrete un po’ di scarto ma non sentirete i semini sotto i denti e la marmellata sarà più liscia e meno rustica. Se volete passare le more al setaccio dovete usare un passaverdure, prima con il disco con i fori medi e poi procedere allo stesso modo una seconda volta con il disco con i fori più piccoli.

Pesate la purea di more e mettetela di nuovo nella pentola. Per ogni chilo di purea di more dovete considerare 700 gr di zucchero.

Aggiungete lo zucchero alle more, mescolate e continuate la cottura per circa mezz’ora. Unite il succo di limone e la vaniglia (estratto o i semini) e cuocete ancora una decina di minuti. Se usate i semini del baccello intero dovete inciderlo longitudinalmente e poi con un coltellino prelevare i semi.

Dividete la marmellata nei vasetti di vetro sterilizzati, chiudeteli e fateli raffreddare capovolti in modo da creare il sottovuoto.

Per calcolare la quantità di zucchero rispetto alle more dovete fare la proporzione, quindi moltiplicare 700 per il peso delle more e poi dividere per 1000.

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/213594/brownies-alle-more-la-ricetta-golosa”][/related]

Foto | iStock



Ricette7 minuti ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette2 ore ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette3 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette4 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette22 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette1 giorno ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...