Seguici su

Piatti freddi

Cialledda pugliese, la ricetta originale

La cialledda pugliese è un piatto tipico della tradizione contadina che veniva preparato con il pane raffermo di almeno 5 giorni, quello duro che non si può più mangiare al naturale.

Cialledda pugliese piatto

La cialledda pugliese è un piatto povero della tradizione contadina, viene preparata con il pane raffermo che va ammollato e poi accompagnato con pomodoro cipolla, caroselli e origano. La cialledda è tornata alla ribalta e negli ultimi anni è diventata un tipico antipasto dei locali pugliesi e della Basilicata, è bello vedere che la tradizione continua ad affascinare e ad essere una scommessa vincente. La cialledda va preparata con il pane raffermo, si dovrebbero utilizzare il pane di Altamura o di Matera, ma se non li avete a disposizione potete utilizzare il miglior pane della vostra zona.

Ingredienti

    500 gr di pane raffermo di almeno 4/5 giorni
    250 gr di pomodorini pachino
    100 gr di cipolla rossa di Acquaviva o di Tropea
    250 gr di caroselli
    Olio extravergine di oliva
    Origano
    Sale

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/121559/la-cucina-pugliese-riso-patate-e-cozze-ma-non-solo”][/related]

Preparazione

Tagliate il pane a fette spesse circa tre centimetri, mettetelo ammollo in acqua fredda per pochi minuti e poi scolatelo e strizzatelo. Mettete il pane in una terrina e aggiungete i pomodorini tagliati a spicchi, la cipolla rossa a fettine sottili, i caroselli a cubetti e poi l’olio extravergine di oliva, sale e origano.

I caroselli sono degli ortaggi tipici pugliesi, si tratta di piccoli meloni acerbi che somigliano a dei cetrioli e che hanno un sapore particolare e intenso. In linea di massima direi che non si possono sostituire con altri ingredienti, quindi provate a ordinarli dai produttori o a cercarli su internet, oppure farveli spedire da qualche amico.

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/64987/come-fare-la-focaccia-pugliese-con-la-ricetta-originale”][/related]



Ricette10 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette12 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette14 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette15 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette1 giorno ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette3 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette3 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....