Seguici su

Focaccia

Sardenaira, la ricetta della focaccia tipica di Sanremo

La ricetta della focaccia sardenaira ligure tipica della città di Sanremo, un piatto saporito con acciughe, capperi e olive.

Sardenaira

Avete mai assaggiato la sardenaira? Chi ha avuto la fortuna di visitare Sanremo sicuramente si sarà imbattuto in questa deliziosa focaccia tipica proprio di Sanremo che risale al 1500 ed è realizzata con pochi saporiti ingredienti. La sardenaira consiste in un impasto lievitato, come quello della pizza, ma alto e soffice, condito con un pochino di pomodoro, olive taggiasche in salamoia, aglio, capperi e acciughe sottolio, un piatto dal sapore deciso e irresistibile. In attesa di una visita o un ritorno tra le strade di Sanremo, vediamo insieme come preparare in casa la focaccia sardenaira.

Ingredienti

    Per l’impasto:
    500 gr di farina
    12 gr di lievito di birra fresco
    70 ml di olio extravergine di oliva
    50 ml di vino bianco
    200 ml di acqua
    10 gr di sale
    Per farcire:
    10 acciughe sott’olio
    8 spicchi di aglio
    1 cipolla rossa piccola
    80 gr di olive taggiasche
    400 ml di passata di pomodoro
    20 gr di capperi sotto sale
    Olio extravergine di oliva
    Origano

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/114573/le-ricette-della-cucina-tipica-ligure-non-solo-pesto-alla-genovese”][/related]

Preparazione

Scaldate l’acqua nel microonde per 30 secondi, poi mettete dentro il lievito di birra sbriciolato e mescolate. Nella ciotola della planetaria mettete la farina e l’acqua con il lievito, poi unite l’olio extravergine di oliva, il vino bianco e il sale e impastate con la foglia per qualche minuto. Appena l’impasto avrà preso consistenza togliete la foglia e mettete il gancio e impastate per almeno 10 minuti a velocità media. Potete impastare anche a mano o con un mixer, l’importante è avere un impasto liscio e ben incordato.

Formate una palla e mettetela in una ciotola spaziosa unta di olio, coprite con la pellicola trasparente e fate lievitare nel forno spento con la luce accesa per un paio di ore.

Ungete una teglia per pizza con l’olio e mettete l’impasto, stendetelo con le mani senza tirare troppo. Condite con la passata di pomodoro, i filetti di acciughe, le olive taggiasche denocciolate, i capperi dissalati e sciacquati e la cipolla rossa a fettine sottili. Unite infine gli spicchi di aglio interi e completate con olio extravergine di oliva e origano.

Cuocete la focaccia sardenaira in forno caldo a 220°C per 25 minuti.

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/188460/acciughe-fritte-genovese-ricetta-tradizione”][/related]

Foto | iStock



Ricette11 ore ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette12 ore ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette14 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette16 ore ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette17 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette18 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette1 giorno ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette2 giorni ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette3 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....