Seguici su

Formaggi

La ricetta dei canederli al Puzzone di Moena

Un ricco piatto proveniente dalla tradizione altoatesina perfetto per un pranzo appagante

La ricetta dei canederli al Puzzone di Moena

Uno dei primi piatti con il puzzone di Moena da non perdere è rappresentato da questi canederli, appaganti quanto basta e ideali per un pranzo ricco in famiglia. I canederli al Puzzone di Moena sono gustosi e semplici da realizzare nel rispetto della tradizione. Non richiedono che ingredienti comuni tra i quali alcuni insaccati che vale la pena di non far mancare per ottenere il massimo dei risultati.

Se avete voglia di utilizzare il puzzone di Moena in cucina non potete lasciarvi scappare questa ricetta: è adatta per farvelo apprezzare al meglio, così come la fonduta, ottima per le occasioni conviviali.
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/209837/come-preparare-la-fonduta-al-puzzone-di-moena”][/related]

Ingredienti

6 panini raffermi
2 uova intere
200 gr di lucanica
100 gr di speck
200 gr di mortadella
50 gr di farina
50 gr di Trentingrana
prezzemolo tritato
sale e pepe qb
200 gr di Puzzone di Moena
100 gr di panna

Preparazione

Fate scaldare il brodo di carne e tagliate il pane a pezzetti. Bagnatelo con il brodo e fatelo riposare qualche minuto.

Tritate finemente con un coltello la salsiccia, lo speck e la mortadella ed uniteli al pane oramai ammorbidito e sbriciolato, alle uova, al formaggio, al prezzemolo fresco tritato, al sale ed al pepe. Unite tanta farina quanto basta per ottenere un impasto modellabile e create delle palline da fare cuocere in acqua bollente salata fino a quando salgono a galla.

Servite i canederli con una salsa preparata facendo fondere il puzzone di Moena tagliato a pezzetti in un pentolino, aggiungendo poi la panna e frullando il composto.

Via | Ristorantiregionali.it

Foto | iStock



Ricette10 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette12 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette14 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette15 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette1 giorno ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette3 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette3 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....