Seguici su

Cuochi e Chef

Tagliatelle Mont Blanc con ragù valdostano, ricetta dello chef Agostino Buillas

Un piatto preparato a Courmayeur dallo chef con i prodotti ricercati della montagna valdostana. Nel video trailer di quale secondo, sale l’acquolina in bocca per tagliatelle, ragù, fontina.

Tagliatelle con ragù valdostano

[blogo-video id=”205970″ title=”Tagliatelle con ragù valdostano” content=”” provider=”brid” video_brid_id=”” video_original_source=”” image_url=”https://s3.eu-west-1.amazonaws.com/video.blogo.it/thumb/TMpWVs9R-640.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”230016″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMjA1OTcwJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwczovL2d1c3RvYmxvZy5hZG1pbi5ibG9nby5pdC92cC8yMDU5NzAvIiBhbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIHdlYmtpdGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgbW96YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBmcmFtZXNwYWNpbmc9JzAnIHNjcm9sbGluZz0nbm8nIGJvcmRlcj0nMCcgZnJhbWVib3JkZXI9JzAnIHZzcGFjZT0nMCcgaHNwYWNlPScwJz48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzIwNTk3MHtwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMjA1OTcwIC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMjA1OTcwIGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

Le tagliatelle con il ragù valdostano sono una ricetta dello chef Agostino Buillas che ci mostra come, in poche mosse e con ingredienti di prima qualità, si possono preparare dei piatti gourmet e originali. Sfruttare le potenzialità del territorio è una delle sfide che Courmayeur porta avanti da sempre, promuovendo la sua cucina, fatta di ingredienti di montagna dal carattere deciso, e perfetti soprattutto per le temperature invernali. Lo chef Agostino Buillas ci svela la sua ricetta per preparare in casa delle tagliatelle da leccarsi i baffi. Chiudendo gli occhi vi sembrerà di essere a Courmayeur

Ingredienti (per 4 persone)

400 gr di tagliatelle agli spinaci di montagna
Ragù Valdostano
Crema di Fontina

Ingredienti per la crema

200 gr di fontina dop d’alpeggio
0,200 l di panna liquida

Ingredienti il ragù

500 gr di carne di manzo valdostano
50 gr di olio evo
50 gr di carote
50 gr di cipolla
sale e pepe q.b.
fondo di cottura
40 gr di granella di noci
un mazzetto di timo selvatico

Preocedimento

Per il ragù:
Pulire e tagliare a tocchetti cipolla e carote, quindi tritarli insieme alla carne; rosolare bene in una casseruola con olio evo; bagnare con fondo di cottura di manzo e lasciare sobbollire per circa 12 ore. Trascorso il tempo stabilito aggiustare di sale e pepe e conservare a temperatura.
Per la crema di Fontina:
Tagliare a pezzetti e aggiungervi la panna; versare il composto in un contenitore di vetro e passarlo al microonde per un minuto o più a seconda della potenza del forno, facendo attenzione a che non arrivi a bollore. Filtrare la crema ottenuta e mantenerla in caldo.

Preparazione e finitura del piatto

Mettete l’acqua e il sale in una pentola e portatela a ebollizione, versate le tagliatelle e cuocetele per 3 minuti e mezzo. Scolatele fatele saltare nel ragù in una padella. In un piatto piano creare un letto con la cream di fontina e adagiatevi delicatamente le tagliatelle. Cospargete con la granella di noci e decorare con il timo selvatico.
Se avete già un barattolo di ragù valdostano – come nel video – scaldatelo a fuoco vivace per un minuto e mezzo. Versate le tagliatele ben scolate nella padella con il ragù e saltate insieme per qualche minuto. In un pentolino piccolo mettete l’acqua, immergete il barattolino con dentro la fontina e scioglietela a bagnomaria, a fuoco dolce, fino a quando l’acqua inizierà a bollire.Prendete un piatto e mettete la fontina, ponete sopra le tagliatelle e decorate con il timo selvatico tritato, la granella di nocciole e un ciuffetto piccolo di prezzemolo. Servite subito.

Gli eventi food di Courmayeur per il 2018

[img src=”http://media.gustoblog.it/4/454/eventi-food-courmayeur.jpg” alt=”Eventi food Courmayeur” size=”large” id=”205972″]

Se amate la montagna e volete passare qualche giorno all’insegna del buon cibo, potete approfittare degli eventi invernali in chiave food che ci sono in programma a Courmayeur nei prossimi mesi: “Taste of Courmayeur” si svolgerà dal 26 al 28 gennaio 2018 e a seguire ci sarà “Chef in Comune” dal 10 al 17 febbraio 2018.

In occasione di “Taste of Courmayeur” i grandi chef italiani, internazionali e del territorio ci delizieranno con 8 cucine diverse e sfiziose all’interno del Courmayeur Mountain Sport Center. Un evento dedicato alle famiglie e a chi ama l’alta cucina e i sapori nuovi. Spazio anche a showcooking, incontri e workshop.

Chef in Comune” invece è il social table di Courmayeur. Ingredienti semplici e genuini, otto cene per 14 ospiti all’interno della Sala Consiliare del Comune di Courmayeur. Lo chef dell’edizione 2018 è l’australiano Dave Pynt, il suo barbecue restaurant di Singapore “Burnt Ends” fa parte dei 50 Best Restaurant Asia ed è vincitore del “Chef ’s Choice Award”. “Chef in Comune” è un’occasione davvero unica per poter gustare i piatti dello chef, inoltre i fondi raccolti saranno interamente devoluti in beneficenza, un motivo in più per farsi questo regalo e partecipare ad una delle ambite cene.



Ricette8 ore ago

Cheesecake cotta con il Bimby

Scopriamo come preparare una deliziosa cheesecake cotta con il Bimby con marmellata di fragole e pronta per essere infornata in...

Ricette10 ore ago

Costine di maiale al sugo

La ricetta delle costine al sugo è perfetta per chi cerca un secondo di carne diverso dal solito ideale anche...

Ricette12 ore ago

Triglie al forno

Le triglie al forno sono veloci e semplici da fare, perfette se volete portare in tavola un delizioso secondo piatto...

Ricette13 ore ago

Crostata al limone

La crostata al limone è un intramontabile dolce composto da una base di croccante pasta frolla e una deliziosa farcitura...

Ricette1 giorno ago

Salsa guacamole

Dagli Atzechi ai giorni nostri, ecco alcuni consigli e la ricetta per fare la salsa guacamole messicana, a dir poco...

Ricette1 giorno ago

Cos’è (e a cosa serve) la biga: il segreto per pane e pizza perfetti

Volete pane e pizza buoni come quelli del fornaio? Preparateli con la tecnica della biga, un pre-impasto che aiuta la...

Ricette2 giorni ago

Le 10 migliori ricette con la friggitrice ad aria

Scopriamo quali sono le migliori ricette con la friggitrice ad aria per portare in tavola piatti semplici ma leggeri. È...

Ricette2 giorni ago

Risotto agli asparagi: foto e video della ricetta

Il risotto agli asparagi è un primo piatto di gran classe, velocissimo da preparare e ricco di gusto e sapore....

Ricette2 giorni ago

Coniglio al forno: foto e video

La ricetta del coniglio al forno fa paura ai cuochi meno esperti, ma è molto più semplice di quanto sembra....

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole senza uova

Oggi scopriamo come preparare un dolce semplice, perfetto per grandi e piccini: il tiramisù alle fragole senza uova, una vera...

Ricette2 giorni ago

Mochi, il dolce giapponese

La loro consistenza provoca spesso spiacevoli incidenti, ma è impossibile resistere ai Mochi: ecco la ricetta del dolce giapponese! Il...

Ricette3 giorni ago

Pizza Sorbillo con il Bimby

Scopriamo come semplificare la ricetta della pizza napoletana più famosa di tutte preparando la pizza Sorbillo con il Bimby. Oggi...