Seguici su

Guide

Scottona e chianina, la differenza tra i due tipi di carne e come cucinarle

Tanti consigli e un po’ di chiarezza sulla differenza tra scottona e chianina

Scottona e chianina

Lo diciamo subito: parlare di differenza tra scottona e chianina è un tantino improprio, perché mentre la prima dà definizione di un certo capo di bestiame, la seconda altro non è che una razza bovina, molto pregiata, autoctona della Toscana.

Ma andiamo con ordine: si chiama scottona una giovane mucca di massimo 15-16 mesi che non ha mai avuto vitellini. Il suo nome deriva dalla vergogna che l’allevatore provava a portarla al macello senza essere riuscito a farla ingravidare: si sentiva, cioè, “scottato” da questo fatto. La sua carne, particolarmente tenera in quanto mai sottoposta allo sforzo del parto, si riconosce dalle tipiche “marezzature”, cioè le infiltrazioni di grasso nella massa muscolare che durante la cottura si sciolgono conferendo… quel sapore irresistibile a ogni vostra ricetta!

La chianina, invece, dicevamo, è una razza di bovini particolarmente grandi che deve il suo nome dalla propria terra d’origine: la Valdichiana. Non semplicissima da trovare (ha bisogno di essere certificata per essere considerata vera chianina) è conosciuta e apprezzata fin dall’antichità. Sembra, infatti, che gli animali che gli antichi romani portavano in trionfo nei cortei e sacrificavano sugli altari degli dei fossero proprio i progenitori dei bovini di razza chianina.

Per quanto riguarda il modo di cucinarle, io credo che la carne rossa – specie se così buona – non abbia bisogno di condimenti, ma semplicemente di brace rovente sulla quale porre una griglia; in mancanza di questa, invece, vi basti una piastra da utilizzare in cucina.

Come fare a questo punto se avete voglia di una bella fiorentina (che invece è un taglio di carne)? Se la prendete di scottona, sarà ottima e pregiata, ma se la volete davvero grande, allora la chianina è ciò che fa per voi: da questa razza, infatti, deriva la classica, inconfondibile ricetta della carne alla fiorentina.



Ricette10 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette12 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette14 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette15 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette1 giorno ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette3 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette3 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....