Seguici su

Guide

Cosa usare al posto della maizena

Per preparazioni dolci o salate, ecco cosa usare al posto della maizena

Maizena o amido di mais

La maizena o amido di mais – tutti lo sappiamo – è fondamentalmente un addensante che si usa in cucina come additivo alle preparazioni dolci o salate per renderle più morbide, il cui uso si è diffuso a partire dalle ricette per celiaci, dato che il mais è uno dei pochissimi cereali che tollerano. Per parlare, invece, di cosa usare al posto della maizena, la risposta è molto semplice e fondamentalmente triplice: la fecola di patate, l’amido di riso oppure la frumina, detta pure amido di frumento.

Per sostituire la maizena in modo efficace, infatti, è necessario utilizzare un altro addensante che abbia almeno le stesse caratteristiche: nella scelta tra maizena o fecola di patate, ad esempio, quest’ultima, che è fatta di patate essiccate e macinate, è preferibile nelle preparazioni che devono venire soffici, comprese le torte, alle quali si presta con il suo gusto neutro.

È più o meno lo stesso l’uso dell’amido di riso, mentre l’amido di frumento si utilizza quasi esclusivamente per i dolci e per le creme in quanto più fluido. Se, invece, la domanda specifica fosse come sostituire l’amido di mais nei dolci, ovviamente la risposta più ovvia – ammesso che sia tollerato dai destinatari – è la farina 00.

Che sia meglio usare maizena o farina spesso è anche questione di gusti personali, oltre che di reperibilità della prima, ma se avete deciso di usare la farina al posto dell’amido di mais tenete conto che il rapporto sarà due cucchiai a uno e che l’ideale per questa sostituzione sono le preparazioni cremose.

Infine un altro paio di prodotti utili: la farina di manioca, altro ottimo addensante che si ricava raspando l’omonimo tubero, oppure l’arrowroot – chiamato anche farina di maranta – che si estrae da una radice ed è ideale per sciroppi, gelati e composte.



Ricette2 ore ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette3 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette4 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette22 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette24 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...