Dolci
Le seadas con la ricetta senza strutto
Ecco come preparare le seadas, tipico dolce sardo, senza lo strutto, per una versione altrettanto golosa

Le seadas, dolce tipico sardo, rappresentano uno sfizio imperdibile: oggi ve le proponiamo con la ricetta senza strutto, sostituito egregiamente con del comune olio extra vergine di oliva.
In quanto al formaggio, invece, non si transige: anche se la ricotta potrebbe prenderne il posto, non può mancare il pecorino fresco, appositamente ridotto in scaglie da inserire, insieme a zucchero e scorza di agrumi grattugiata, all’interno di ogni seadas prima della chiusura.
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/196597/seadas-ricetta-benedetta-parodi”][/related]
Ingredienti
250 ml di acqua
500 gr di semola rimacinata di grano duro
3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
300 gr di pecorino fresco a scaglie
1 cucchiaio colmo di zucchero semolato
scorza grattigiata di limone e/o arancia
miele
Preparazione
Impastare bene la semola rimacinata di grano duro con l’acqua e l’olio fino ad ottenere un composto liscio ed elastico. Una volta pronto stenderlo su un piano di lavoro infarinato con l’aiuto di un mattarello e ricavare dei dischi, in numero pari. Farcire la metà dei dischetti con del formaggio pecorino a scaglie dello zucchero e della scorza di limone o di arancia, quindi sovrapporre i dischetti rimasti facendo aderire bene i bordi e mettere le seadas a friggere in olio ben caldo. Una volta dorare scolarle su carta assorbente e irrorarle con del miele oppure spolverarle con dello zucchero.
