Seguici su

Formaggi

Gli antipasti di Natale con i formaggi con miele e marmellate

I consigli per preparare un antipasto di Natale con i formaggi con miele e marmellate

formaggi con miele e marmellate

Uno degli antipasti più semplici, genuini e deliziosi sono i formaggi, un alimento che molti di noi mangerebbero dalla mattina alla sera e che si presta a mille varianti, dalle più semplici alle più audaci. Generalmente quando si organizza un antipasto a base di formaggi, servito con miele e marmellate, si preferisce utilizzare prodotti nostrani, sapori della propria terra in modo da poterli acquistare dove li producono e portarsi a casa formaggi di primissima qualità e a chilometro zero.

Per organizzare un buon tagliere è preferibile fare un mix di formaggi freschi, di quelli a pasta molla e infine quelli stagionati. Idealmente potreste inserire della ricotta fresca e ben scolata da accompagnare con una marmellata di fichi, more o gelsi, procedere con tuma (ottima anche la tuma persa!) da accompagnare con una marmellata di fichi e poi procedere con pepato fresco, pecorino stagionato, parmigiano e grana da accompagnare con il miele. Potete scegliere il miele di acacia o il classico millefiori ma, se vi piacciono, potete optare per altri più particolari come il miele di castagno o quello agli agrumi, da abbinare però a formaggi molto stagionati e saporiti. Tra i formaggi che si sposano bene ad essere accompagnati con miele e marmellate ci sono: il gorgonzola, il caprino, caciotta, fontina e formaggio di fossa, montasio, provola, taleggio.

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/192903/crostini-formaggio-miele-ricetta”][/related]

Preparate un tagliere circolare e mettete i formaggi in ordine, dai più freschi ai più stagionati, nella parte interna e sulla stessa linea, le marmellate e il miele con cui consigliate di abbinarlo. Il taglio del formaggio è importante, quelli molto stagionati potete servirli a scaglie, ad esempio grana e parmigiano, formaggio di pecora e il formaggio di capra si affettano, i formaggi tipo Fontina vanno tagliati in pezzi triangolari, quelli molli si servono con dei ducchiai.

Accompagnate queste delizie con il pane casareccio, potete anche usarne diversi tipi, ad esempio integrale, con i semi ecc.



Ricette3 ore ago

Lamponi ricoperti di cioccolato

Scopriamo come preparare i lamponi ricoperti di doppio cioccolato (bianco e al latte o fondente), simili ai famosissimi Franuì. Se...

Ricette5 ore ago

Guacamole allo yogurt

Guacamole allo yogurt, una ricetta diversa per rendere questa diffusissima salsa messicana ancora più morbida e vellutata. Avete già assaggiato...

Ricette7 ore ago

Crema diplomatica

Scopriamo la ricetta della crema diplomatica, una base della pasticceria nata dall’unione tra crema pasticcera e panna. La crema diplomatica,...

Ricette8 ore ago

Linguine al limone

Preparare condimenti diversi richiede tempo e spesso non ne abbiamo. Ecco quindi che le linguine al limone vi salvano il...

Ricette9 ore ago

Triglie al cartoccio

Ecco una ricetta facile e veloce per preparare delle buonissime triglie al cartoccio, un secondo piatto di pesce ricco di...

Ricette10 ore ago

Tiramisù di Iginio Massari

Scopriamo insieme trucchi e segreti per preparare il tiramisù di Iginio Massari, il Maestro della pasticceria italiana, con una ricetta...

Ricette1 giorno ago

Torta pasqualina ai carciofi

Vediamo insieme come preparare la torta pasqualina ai carciofi: la variante del piatto tipico ligure per Pasqua. La torta Pasqualina...

Ricette1 giorno ago

Mini diplomatici

I mini diplomatici sono perfetti se cercate un’idea per il vassoio delle paste della domenica. Ecco come si preparano in...

Ricette1 giorno ago

Pizza con la biga

Fare la pizza con la biga vi permette di ottenere un impasto lievitato alla perfezione e molto digeribile. Ecco tutti...

Ricette1 giorno ago

Pizzelle montanare fritte, la ricetta napoletana

Impossibile resistere alle montanare, uno street food originario di Napoli preparato con impasto della pizza fritto arricchito con pomodoro e...

Ricette2 giorni ago

Cheesecake alle fragole, la ricetta con foto e video

Ecco a voi la ricetta della cheesecake alle fragole senza cottura, un dolce classico e invitante, perfetto per un fine...

Ricette2 giorni ago

Costine alla birra

Bastano pochi ingredienti e una cottura a fuoco lento per ottenere delle deliziose costine alla birra. Ecco la ricetta. Le...