Seguici su

Ricette pesce

Il baccalà alla messinese con la ricetta della tradizione

Un secondo piatto di pesce, tipico della provincia di Messina, tutto da gustare: ecco come si prepara il baccalà alla messinese

Il baccalà alla messinese con la ricetta della tradizione

Il baccalà alla messinese è un secondo piatto appartente alla tradizione della città, un vero caposaldo della cucina locale. Volendo precisare il piatto andrebbe realizzato con lo stoccafisso, ma una versione altrettanto goduriosa si ottiene con il baccalà. Quest’ultimo è particolarmente utilizzato nella Sicilia occidentale, dove diventa protagonista di numerose pietanze gustose. Nonostante risulti molto apprezzato cucinato in bianco, il baccalà alla messinese rappresenta una preparazione da provare assolutamente. Ricordate, però, di sciacquare ripetutamente il pesce prima dell’utilizzo. Ciò ne garantisce un sapore molto più delicato. La ricetta proviene da quì.

Ingredienti

800 gr di baccalà ammollato
1 cipolla
1 cuore di sedano con le foglie
800 gr di patate
300 gr di polpa di pomodori
100 gr di olive
50 gr di capperi sotto sale
sale e peperoncino secco macinato
4 cucchiai d’olio d’oliva

Preparazione

Affettare la cipolla e farla appassire in olio caldo. Unire la polpa di pomodoro, le olive, i capperi e il gambo di sedano affettato sottilmente. Fare cuocere per 10 minuti circa, con il coperchio e su fiamma bassa. Unire 200 ml circa di acqua ed il pesce tagliato a pezzetti uguali. Fare cuocere per circa un’ora, quindi aggiungere anche le patate sbucciate e tagliate a cubetti. Unire ancora poca acqua, se necessario, quindi fare cuocere ancora per 40 minuti. Regolare di sale ed aggiungere poco peperoncino.



Ricette46 minuti ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette3 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette21 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette23 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...