Seguici su

Bianco

I vini italiani più importanti: il viaggio nelle nostre regioni

Ecco quali sono i vini più importanti del nostro paese, che è sicuramente ricco di proposte e di etichette che tutto il mondo ci invidia.

Vini italiani

[blogo-gallery id=”171049″ layout=”photostory” title=”Vini italiani” slug=”vini-italiani” id=”171049″ total_images=”7″ photo=”0,1,2,3,4,5,6″]

I vini italiani sono tra i più apprezzati e amati in tutto il mondo: da Nord a Sud sono tantissime le tipologie di vino rosso o di vino bianco, ma anche di bollicine, che possiamo portare sulle nostre tavole per poter accompagnare i nostri piatti e le nostre ricette tipiche del panorama nazionale.

Dal Piemonte al Lazio, passando per l’Abruzzo, per la Liguria e per la Basilicata, senza dimenticare la Puglia, siete pronti a seguire il nostro viaggio attraverso i vini rossi e i vini bianchi più buoni del panorama enologico del nostro paese?

Vini dal Piemonte

Il Piemonte è terra di vino, oltre che di grandi formaggi da abbinare insieme (e ricette davvero uniche nel loro genere). Del resto è una delle regioni principali per la produzione enologica del nostro paese: il territorio si presta perfettamente alla produzione di vini davvero eccellenti, a partire da quelli delle Langhe, una delle zone più apprezzate del mondo proprio per i suoi vini. Del resto in Piemonte ci sono 9 vini DOCG e 45 vini DOC.

Bianchi e rossi, ma anche spumanti: in Piemonte non abbiamo che l’imbarazzo della scelta, grazie anche al clima della regione che si presta bene a questa coltivazioni. Tra i vini rossi piemontesi possiamo ricordare il Nebbiolo, il Barolo, il Barbaresco, la Barbera, il Dolcetto, il Freisa, la Bonarda, il Grignolino e il Brachetto. Tra i vini bianchi ricordiamo il Moscato, l’Arneis, lo Chardonnay e il Cortese.

Vini dalla Liguria

[img src=”http://media.gustoblog.it/3/354/vini-italiani-liguria.jpg” alt=”Vini della Liguria” size=”large” id=”171050″]

I vini della Liguria sono famosi per le produzioni che possiamo trovare in uno splendido scenario come quello dele Cinque Terre: la regione è caratterizzata da terreni collinari e montani che si affacciano sul mare con pendenza talvolta proibitive per le viti.

Nelle Cinque Terre, però, i vigneti terrazzati a picco sul mare sono perfetti per poter produrre vini davvero molto gustosi, dal sapore intenso e molto particolare. In questa regione troviamo soprattutto vitigni a bacca bianca: il Vermentino, il Trebbiano Toscano, il Lumassina e l’Albarola sono tra i più noti.

Non mancano vini rossi come il Dolcetto, il Ciliegiolo e il Sangiovese.

Vini dal Lazio

[img src=”http://media.gustoblog.it/8/80c/vini-italiani-lazio.jpg” alt=”Vini del Lazio” size=”large” id=”171046″]

Il Lazio è sicuramente una terra che regala agli amanti del buon vino tantissime varianti diverse, tra rossi e vini che si fanno ricordare per il loro sapore intenso. Dalle zone collinari, ad esempio, arrivano vini famosi come il Cannellino di Frascati DOCG e il Frascati Superiore DOCG. La produzione è più orientata verso i vini bianchi, anche se non mancano i rossi corposi, come l’Aleatico di Gradoli, prodotto in provincia di Viterbo.

Tra i vini bianchi, ottenuti con malvasie e trebbiani, abbiamo tantissimi vini come la Malvasia Bianca o la Malvasia del Lazio. Nelle zone del viterbese, proprio ai confini con l’Umbria, ricordiamo il Grechetto, mentre come non citare il Porto del Lazio, ideale per chi ama i vini liquorosi.

Vini dall’Abruzzo

[img src=”http://media.gustoblog.it/d/dde/vini-italiani-abruzzo.jpg” alt=”Vini dell’Abruzzo” size=”large” id=”171044″]

L’Abruzzo è una terra che può vantare diversi vini rossi apprezzati in tutta Italia e nel mondo. Sicuramente il più famoso è il Montepulciano d’Abruzzo rosso, un vino DOC che si produce nelle province di Chieti, L’Aquila, Pescara e Teramo e che proviene dal vitigno Montepulciano. Ha un colore rosso rubino intenso e un sapore pieno e armonico.

Ma l’Abruzzo non è solo Montepulciano: famosi anche il Trebbiano d’Abruzzo, un vino bianco dal colore giallo paglierino intenso e dal sapore vellutato, ma anche il Cerasuolo d’Abruzzo, un vino rosso ciliegia delicato, fruttato, dal sapore armonico.

Vini dalla Basilicata

[img src=”http://media.gustoblog.it/d/d4f/vini-italiani-basilicata.jpg” alt=”Vini della Basilicata” size=”large” id=”171045″]

La Basilicata è una terra che ci regala grandi vini rossi, che vengono apprezzati per il sapore intenso: è una regione che ci propone i suoi vini rossi che vengono prodotti soprattutto nella zona collinare del Vulture, nei pressi di Potenza. L’Aglianico del Vulture è tra i vini più famosi di questa terra, ma non è l’unico.

Anche in questa terra il Sangiovese è molto famoso, così come la Malvasia nera di Basilicata. Non mancano vitigni a bacca bianca, come il Manzoni Bianco e il Moscato Bianco, anche se sono i rossi a essere i vini più pregiati e apprezzati in tutto il mondo.

Vini dalla Puglia

[img src=”http://media.gustoblog.it/8/88a/vini-italiani-puglia.jpg” alt=”Vini della Puglia” size=”large” id=”171048″]

La Puglia è una delle regioni di mare più belle del nostro paese, che può vantare di essere bagnata dal Mar Ionio e dal Mar Adriatico. In questa terra trovano posto grandi vini, che hanno dato alla regione il soprannome di “Cantina d’Italia”, perché in questa terra, grazie anche al clima e alla struttura, si possono trovare tantissimi vigneti che producono moltissima uva per il vino.

Il vino più famoso della Puglia? Senza dubbio il Negro amaro, ma non dimentichiamo anche il Primitivo, la Malvasia nera di Brindisi, l’uva di Troia e la Malvasia Nera di Lecce, per citare i vini rossi più famosi. Mentre tra i vini bianchi, possiamo citare la Malvasia bianca, il Verdeca e il Bombino bianco.



Ricette10 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette12 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette14 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette15 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette1 giorno ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette3 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette3 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....