Seguici su

Guide

Visciole e amarene: le differenze e come gustarle al meglio

Una volta per tutte ecco chiarita la differenza tra visciola e amarena

Sembra un indovinello, ma è una domanda più che legittima: che differenza c’è tra visciole e amarene? Innanzitutto sono entrambe parenti meno pregiate delle ciliegie e dei duroni. Mentre le amarene sono più chiare e amarognole, ma più difficili da reperire perché molto deperibili; le visciole sono di colore rosso intenso, succose e dolci.

Le amarene sono adattissime da sciroppare o mettere sotto spirito, ma vi potrete preparare anche ottimi frullati e gelati. Inoltre, potete usare le amarene come ingrediente per dolci quali meringhe, cheesecake, semifreddi di ogni tipo e una variante particolarmente prelibata del tiramisù, con i biscotti savoiardi inzuppati nel succo di mela per mantenere un certo grado di acidità (oppure, se volete un gusto esagerato, intinti in una miscela di sciroppo d’amarena e rum) a fare da contrasto con la crema dolce a base di mascarpone, magari arricchita con pezzetti di amarena e gocce di cioccolato.

Sulla superficie, infine, ancora sciroppo e amarene candite intere.
Con le visciole, si sa, si confezionano ottime marmellate e ‘la morte loro’ sarebbe impiegarle in favolose crostate e biscotti di pasticceria secca, ma sono buonissimi anche ravioli dolci e bomboloni ripieni. Nella tradizione ebraica romana, inoltre, è molto comune una torta a base di pasta frolla da riempire con visciole (intere, mi raccomando: così recita la ricetta originale!) e ricotta di pecora in due strati belli generosi, e magari da guarnire in superficie con mandorle ridotte a lamelle. Un’ultima nota: se la vedete indicata come “torta di ricotta e viscioli”, non è un errore, è solo il nome romanesco di questo delizioso frutto.

Foto | ARMLE



Ricette10 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette12 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette14 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette15 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette1 giorno ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette3 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette3 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....