Seguici su

Ricette Vegan

Seitan fatto in casa: la ricetta passo passo

Il Seitan fatto in casa con la spiegazione passo passo: scoprila su Blogo

[blogo-video id=”169192″ title=”Seitan fatto in casa” content=”” provider=”youtube” image_url=”http://media.gustoblog.it/1/184/maxresdefault-jpg.png” thumb_maxres=”1″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=CLBLr-S0DQo” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY5MTkyJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC9DTEJMci1TMERRbz9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2OTE5Mntwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY5MTkyIC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY5MTkyIGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

Il Seitan è un alimento di origine 100% vegetale ma dalle proprietà altamente nutrizionali, perfetto da inserire all’interno di una dieta vegetariana e, soprattutto, in un’alimentazione vegana. Ricco di proteine, è il perfetto sostituto della carne tradizionale.

La ricetta che andiamo a scoprire oggi riguarda la preparazione del Seitan fatto in casa con la ricetta spiegata passo passo (tratta da qui). Ma scopriamo ora tutte le fasi di preparazione riportate di seguito per realizzare questo alimento con le proprie mani.

Ingredienti

Per l’impasto:
800 gr di farina manitoba
200 gr di farina 00
500-600 ml di acqua a temperatura ambiente

Per la marinatura:
2 cucchiai di salsa di soia (shoyu)
1 cucchiaio di olio e.v.o.
aglio in polvere
zenzero in polvere
paprika
mix di erbe aromatiche secche
mix di alghe secche
pepe bianco

Per il brodo:
2 lt di acqua
1 costa di sedano (con le foglie)
1 carota
1/2 cipolla
1 cucchiaio di olio
1/2 bicchiere di salsa di soia (shoyu)
2 cucchiai di passata di pomodoro (o qualche pomodoro da sugo, in estate)
1 gr di alga kombu
rosmarino
alloro
timo
2 cm di zenzero fresco pelato
bacche di ginepro
paprika
pepe in grani

Preparazione

Iniziamo la nostra ricetta partendo dall’IMPASTO: all’interno di una ciotola abbastanza capiente mescolate la farina 00 e la farina di manitoba insieme all’acqua, che aggiungerete a filo. Trasferite ora il tutto sopra al tavolo da lavoro e iniziate a lavorarlo energicamente con le mani fino ad ottenere un composto elastico ed omogeneo. A questo punto mettetelo nuovamente nella ciotola, copritelo con dell’acqua e con un panno pulito da cucina, quindi lasciatelo riposare per un paio di ore.

Trascorso il tempo indicato, lavatelo per 5 o 6 volte con 2 litri di acqua per lavaggio, in modo da privarlo dell’amido in eccesso. Vi conviene effettuare questo passaggio posizionando il panetto all’interno di uno scolapasta e coprendolo di acqua, quindi pungendo la pasta evitando di strapparla o tirarla. Al termine di questi passaggi, avrete ottenuto un piccolo panetto.

Passiamo ora alla preparazione della MARINATURA: versate all’interno di una ciotola pulita e capiente 2 cucchiai di salsa di soia, l’aglio in polvere, la paprika, lo zenzero in polvere, il mix di erbe aromatiche secche e il mix di alghe secche. Ultimate con una spolverata di pepe bianco e lasciate il panetto a riposare per almeno mezz’oretta.

Nel frattempo, prepariamo il BRODO: all’interno di una casseruola fate bollire l’acqua insieme al sedano, la cipolla, l’olio, la carota, l’alga kombu, il timo, il rosmarino, l’alloro, la salsa di soia, lo zenzero, la passata di pomodoro, la paprika, le bacche di ginepro e il pepe in grani. Proseguite con la cottura per i successivi 25 minuti con il coperchio.

Trascorso il tempo indicato, prendiamo il seitan dalla marinatura e gli diamo la forma di un salame. Avvolgetelo all’interno di un panno di cotone e chiudete i lati con lo spago per alimenti. Immergete il pacchetto nel brodo e fatelo cuocere a fiamma dolce per i successivi 40 minuti. In seguito, toglietelo dalla cottura e mettetelo da parte a freddare, quindi tagliatelo a fette.

Il vostro seitan è ora pronto per essere cotto per un’altra decina di minuti nel brodo e mangiato subito, oppure essere messo a conservare in frigorifero per la settimana seguente all’interno di un barattolo di vetro con il brodo.

Bon appetit!

photocredit: Flickr



Ricette2 ore ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette6 ore ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette8 ore ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette9 ore ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette1 giorno ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette1 giorno ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette1 giorno ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...

Ricette2 giorni ago

Pasta risottata alle zucchine

Avete mai preparato la pasta risottata con le zucchine? È una ricetta molto semplice dal risultato cremoso e inaspettato: provatela!...

Ricette2 giorni ago

Gelato alla fragola con il Bimby

Cremoso e dall’intenso sapore di frutta, il gelato alla fragola con il Bimby è una ricetta perfetta per l’estate. Chi...

Ricette2 giorni ago

Burrito di carne

I burrito sono degli involtini di tortillas tipici della cucina tex-mex e farciti principalmente con carne speziata e fagioli. Il...

Ricette2 giorni ago

Granola in friggitrice ad aria

Ecco la gustosa ricetta della granola in friggitrice ad aria, per una prima colazione ricca di energia e gusto. Se...

Ricette3 giorni ago

Lasagne asparagi e prosciutto

Oggi vi mostriamo come preparare le lasagne con asparagi e prosciutto cotto, una rivisitazione ricercata e leggera. Perfette per la...