Seguici su

Lazio

La cucina laziale, tra grandi varietà di primi e verdure di primissima scelta

La cucina della regione Lazio ha tre punti caratteristici: è semplice, è popolare e, soprattutto, gustosa

La cucina laziale, tra grandi varietà di primi e verdure di primissima scelta

Semplice, popolare e gustosa: queste le caratteristiche principali della cucina laziale. È la cucina romana a dominare nella regione, con i suoi tre filoni che si intrecciano strettamente:

  • ebraico, raffinato e ingegnoso;
  • burino, di influsso abruzzese;
  • macellaro, creato dall’estro popolare utilizzando le parti di scarto della macellazione (zampe coda guance e via dicendo).

La cucina laziale è ricca di primi piatti, siano essi asciutti o in brodo: troviamo i rigatoni cacio e pepe quelli celeberrimi all’amatriciana, ma anche la pasta alla gricia e quelli alla checca (con pomodori crudi e semi di finocchio); e ancora i quadrucci (pasta all’uovo) con i piselli, le penne all’arrabbiata, la pasta con i broccoli o con le fave.

E mica vogliamo dimenticare la gustosissima pasta alla carbonara? Molte di queste ricette si arricchiscono di una generosa spolverata del gustoso pecorino locale. Per le zuppe non possiamo certo dimenticare la celebre stracciatella, a base di uova, semolino e pane grattugiato.

Tra le carni spiccano quelle ovine suine e bovine che hanno dato vita a piatti saporiti come la coda alla vaccinara o la pajata (che non è altro che intestini di bovino e ovino sgrassati, stufati con il pomodoro e serviti preferibilmente con la pasta). Non possiamo poi dimenticare i saltimbocca alla romana, che sono fettine di vitello e prosciutto crudo però su tutto domina l’abbacchio preparato in diverse versioni volevo dire a forno, alla cacciatora o brodettato.

Molto ricca anche l’offerta di pesce come le triglie fredde con uvetta e pinoli (un piatto di origine ebraica), l’anguilla all’agro o alla romana (con i piselli). E ancora baccalà con i peperoni, mazzancolle in umido o fritte, palombo con i piselli, zuppa di telline al pomodoro.

[related layout=”big” permalink=”http://www.blogo.it/entertainment/special/non-e-un-paese-per-giovani-film-2017″][/related]

Ricca, ricchissima l’offerta di verdure: broccoli, fave, puntarelle, cicoria, lattuga come anche quella di frutta.

Per quel che riguarda i formaggi oltre a pecorino il Lazio produce anche un’ottima ricotta utilizzata per la preparazione di dolci in particolare per una deliziosa crostata.



Ricette14 ore ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette15 ore ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette17 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette19 ore ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette20 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette21 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette2 giorni ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette3 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette3 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....