Seguici su

Ortaggi

I carciofi con mollica ed acciughe per un secondo sfizioso

Un contorno semplice e sfizioso a base di carciofi: provate quelli con mollica ed acciughe

Un contorno particolarmente sfizioso quello che vi propongo oggi. I carciofi con mollica ed acciughe rappresentano una pietanza particolarmente allettante, merito del condimento finale che li rende così saporiti. Se inizialmente si presenta come un comune contorno di ortaggi, l’accorgimento di coprirli, a fine cottura, con un mix di pangrattato tostato in padella con poco olio e le acciughe li rende insuperabili.

Tipico esempio di come in cucina sperimentare paghi sempre. I carciofi con mollica ed acciughe si prestano ad accompagnare qualsiasi tipo di secondo piatto, sia esso a base di carne o di pesce. Non solo: possono anche essere utilizzati come condimento per la pasta o come ripieno di strudel salati. La ricetta proviene da quì, mentre sullo stesso genere vi propongo anche gli spaghetti alla bottarga e carciofi e i carciofi in padella gratinati.

Ingredienti

8 carciofi
100 gr di pane grattugiato
5 acciughe salate
1 spicchio d’aglio
1 limone
prezzemolo tritato qb
olio d’oliva
sale e pepe

Preparazione

Pulire i carciofi eliminando le foglie esterne, i gambi ed il fieno all’interno. Trasferirli, man mano, in una ciotola con acqua e succo di limone. Una volta pronti sciacquarli e tagliarli a spicchi. Metterli a cuocere in un tegame con olio, aglio, prezzemolo, sale e pepe con il coperchio, fino a quando saranno cotti. Ci vorranno all’incirca 20-25 minuti. A questo spunto sfumare a piacere con il vino bianco e farlo evaporare. In un pentolino a parte fare sciogliere in un cucchiaio di olio di oliva le acciughe sminuzzate, unire anche il pane grattugiato e farlo tostare qualche istante quindi versare quanto ottenuto sui carciofi e servire.

Foto | Simon Blackley



Ricette13 ore ago

Lasagne asparagi e prosciutto

Oggi vi mostriamo come preparare le lasagne con asparagi e prosciutto cotto, una rivisitazione ricercata e leggera. Perfette per la...

Ricette15 ore ago

Granola fatta in casa

Ecco la ricetta della granola fatta in casa, perfetta da gustare con latte o yogurt e preparata con ingredienti sani...

Ricette17 ore ago

Poolish: il preimpasto per ottenere dei lievitati strepitosi

Il poolish è un pre-impasto liquido a base di farina, acqua e lievito utilizzato per la preparazione degli impasti lievitati...

Ricette18 ore ago

Torta in bottiglia

La torta in bottiglia al cioccolato è un modo semplice e veloce di preparare un dolce senza sporcare tutta la...

Ricette1 giorno ago

Fiori di zucca in friggitrice ad aria

Non sono solamente buoni, ma sono anche facilissimi da fare! Ecco i fiori di zucca in friggitrice ad aria (con...

Ricette2 giorni ago

Limoni dolci ripieni di crema

I limoni dolci sono delle paste ripiene di crema pasticcera al limone semplici da preparare e perfetti per la primavera....

Ricette2 giorni ago

Torta diplomatica

La ricetta della torta diplomatica è il perfetto mix di pan di Spagna, crema diplomatica e pasta sfoglia. Ecco come...

Ricette2 giorni ago

Come fare la pasta risottata? Foto e video per scoprirne tutti i segreti.

La pasta risottata prevede una cottura molto lenta, in padella, per esaltarne gusto e consistenza, proprio come avviene per il...

Chef ai fornelli con padella Chef ai fornelli con padella
Ingredienti2 giorni ago

I migliori utilizzi della panna da cucina: cremosità e versatilità nei piatti

La panna da cucina è un ingrediente fondamentale in molte cucine, apprezzata per la sua capacità di aggiungere cremosità, ricchezza...

Ricette2 giorni ago

Lasagne agli asparagi

Le lasagne agli asparagi e besciamella al forno sono un piatto perfetto da portare in tavola per fare un figurone:...

Ricette3 giorni ago

Agnello alla lucana

Scopriamo una ricetta originaria della Basilicata: l’agnello alla lucana, perfetto per le domeniche in famiglia o come ricetta di Pasqua....

Ricette3 giorni ago

Carbonara di asparagi

Ecco gli ingredienti e la ricetta passo per passo per realizzare la carbonara di asparagi, una variante della ricetta tipica...