Seguici su

Dolci

Cosa sono i fatti fritti sardi e come si preparano

Ecco come preparare in casa i fatti fritti, un dolce di Carnevale tipico della cucina sarda che conquisterà i palati di tutta la famiglia

I fatti fritti sono una ricetta di Carnevale tipica della cucina sarda, sono delle ciambelle lievitate e fritte che poi vengono decorate con lo zucchero semolato oppure con lo zucchero a velo. I fatti fritti sono buonissimi, la ricetta è facile ma richiede un po’ più di tempo rispetto a chiacchiere, castagnole e nodini, trattandosi di un lievitato bisogna aspettare i tempi di lievitazione che sono essenziali per una buona riuscita del dolce.

Ingredienti

    50 gr di zucchero
    2 uova
    500 gr di farina manitoba
    250 ml di latte
    25 gr di lievito di birra
    50 gr di strutto
    scorza grattugiata di un limone
    scorza grattugiata di un’arancia
    mezzo bicchierino di filu e ferru o acquavite
    2 cucchiaini di estratto di vaniglia (o i semini di mezza stecca)
    zucchero semolato per decorare

Preparazione

Mettete il latte in una ciotola e scaldatelo nel microonde poi aggiungete il lievito sbriciolato e mescolate per farlo sciogliere, aggiungete circa 200 gr di farina e impastate bene in modo da ottenere un panetto liscio e compatto. Fate lievitare per un’oretta coperto con un telo pulito.

Prendete la planetaria e mettete dentro il panetto lievitato, poi aggiungete le uova, lo zucchero e la farina rimasta, unite la scorza di arancia e di limone e la vaniglia e poi il mezzo bicchierino di filu e ferru (se non lo trovate va bene l’acquavite). Impastate fino ad avere un composto omogeneo e ben incordato. A questo punto incorporate lo strutto morbido, poco per volta, dovete fare in modo che lo strutto si assorba lentamente e benissimo all’impasto perchè altrimenti si scioglie e diventa liquido.

Formate un panetto, lavoratelo a mano su una spianatoia e fate un panetto rotondo, mettetelo in una ciotola una con poco olio di semi e fate lievitare per un paio d’ore nel forno spento con la luce accesa. Dividete l’impasto in porzioni da 80-100 gr l’una e poi dategli una forma rotonda, fate un buco al centro con le mani e man mano mettete le ciambelle in una teglia coperta di carta da forno. Fate lievitare un’oretta.

Scaldate l’olio di semi di arachidi e portatelo a temperatura, friggete i fatti da tutti i lati fino a quando saranno dorati e gonfi da tutti i lati. Friggete pochi dolcetti per volta in modo da non abbassare la temperatura dell’olio.

Scolate i fatti fritti su un piatto coperto da carta assorbente da cucina e poi passateli nello zucchero semolato.



Ricette15 ore ago

Salsa guacamole

Dagli Atzechi ai giorni nostri, ecco alcuni consigli e la ricetta per fare la salsa guacamole messicana, a dir poco...

Ricette17 ore ago

Cos’è (e a cosa serve) la biga: il segreto per pane e pizza perfetti

Volete pane e pizza buoni come quelli del fornaio? Preparateli con la tecnica della biga, un pre-impasto che aiuta la...

Ricette19 ore ago

Le 10 migliori ricette con la friggitrice ad aria

Scopriamo quali sono le migliori ricette con la friggitrice ad aria per portare in tavola piatti semplici ma leggeri. È...

Ricette20 ore ago

Risotto agli asparagi: foto e video della ricetta

Il risotto agli asparagi è un primo piatto di gran classe, velocissimo da preparare e ricco di gusto e sapore....

Ricette21 ore ago

Coniglio al forno: foto e video

La ricetta del coniglio al forno fa paura ai cuochi meno esperti, ma è molto più semplice di quanto sembra....

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole senza uova

Oggi scopriamo come preparare un dolce semplice, perfetto per grandi e piccini: il tiramisù alle fragole senza uova, una vera...

Ricette2 giorni ago

Mochi, il dolce giapponese

La loro consistenza provoca spesso spiacevoli incidenti, ma è impossibile resistere ai Mochi: ecco la ricetta del dolce giapponese! Il...

Ricette2 giorni ago

Pizza Sorbillo con il Bimby

Scopriamo come semplificare la ricetta della pizza napoletana più famosa di tutte preparando la pizza Sorbillo con il Bimby. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Pasta al tonno e limone

La pasta tonno e limone è una delle ricette facili e veloci che potete preparare quando non sapete cosa cucinare...

Ricette3 giorni ago

Scarola: 5 ricette imperdibili

Anche chiamata indivia, la scarola può essere liscia o riccia. Scopriamo come utilizzare questa insalata amarognola per creare deliziose ricette....

Ricette3 giorni ago

Torta di colomba

La torta di colomba è la soluzione perfetta per utilizzare gli avanzi del dolce di Pasqua con una ricetta davvero...

Ricette3 giorni ago

Pizza di scarola napoletana

Direttamente da Napoli, vediamo la ricetta tradizionale della pizza di scarola, un piatto tipico dal sapore inconfondibile. La pizza di...