Seguici su

Ingredienti

I semi per la dieta vegana: consigli di utilizzo e ricette

Proprietà, consigli e ricette per imparare ad usare i semi nella dieta vegana e vegetariana, un alimento che fa bene e ci mantiene in buona salute.

Quali sono i migliori semi per la dieta vegana? Quali semi non possono mancare nella dieta di chi ha deciso di rinunciare a tutti gli alimenti di origine animale? I semi sono alimenti che dovrebbero essere parte integrante della nostra alimentazione, per vegani e vegetariani sono quasi indispensabili, per tutti gli altri sono caldamente consigliati. I semi contengono tante proprietà nutritive essenziali per il nostro benessere, così come la frutta secca (noci, mandorle, nocciole & Co.) e quella essiccata (uvetta, bacche di Goji & Co.).

I semi di sesamo sono quelli più diffusi e amati, sono delle fonti preziose di proteine (18%), carboidrati (20%) e grassi (50%, ma insaturi) e contengono circa 600 kcal per 100 grammi. Contengono magnesio, ferro, selenio, potassio, fosforo, zinco ma soprattutto calcio (che previene l’osteoporosi) e vitamine del Gruppo B. I semi di sesamo si usano per decorare e insaporire molti piatti, come i biscotti o il seitan al forno ma soprattutto per fare il gomasio, il “parmigiano vegan” che consiste in semi di sesamo tostati, tritati grossolanamente con il sale. Il sesamo è l’ingrediente principale della tahina, una crema al sesamo davvero buonissima e versatile.

I semi di zucca sono considerati un alimento povero ma in realtà sono molto utili per il nostro benessere. Sono composti per il 50% da grassi, il 24% da carboidrati e il 18% da proteine e contengono magnesio, zinco, selenio, vitamina E e cucurbitina, un amminoacido dalle proprietà curative e vermifughe che aiuta a mantenere pulito l’intestino e a combattere le infiammazioni all’apparato urinario femminile e della prostata. I semi di zucca si possono usare nei dolci, ad esempio per fare le torte, i muffin e i biscotti ma anche per creare mousse, salsine e creme per insaporire primi e secondi.

I semi di lino sono indispensabili per i vegani, sono composti per il 40% da lipidi e il 20% da proteine e sono ricchissimi di Sali minerali come ad esempio fosforo, rame, magnesio e manganese. Sono ricchi di acidi grassi polinsaturi (Omega 3 e Omega 6), presentano le mucillagini che hanno proprietà emollienti e protettive. I semi di lino si possono usare per i biscotti e per le torte ma anche come gelificante al posto delle uova, basta metterli in acqua calda e lasciarli riposare. Sono ottimi per fare budini, mousse e creme vegan.

I semi di girasole sono considerati poveri e sono anche quelli meno calorici, sono composti per il 45% da grassi, il 20-28% da proteine e per il 23% da carboidrati, sono ricchi di nutrienti essenziali per il nostro benessere come le vitamine B1, B2, B6, B12, A, D e E. Sono ricchi di magnesio, ferro, cobalto, manganese, zinco e rame e tra gli acidi grassi contengono acido clorogenico, acido linoleico e acido folico. La presenza della vitamina B12 li rende quasi obbligatori per vegani e vegetariani. Anche in questo caso si possono usare come condimento per primi e secondi, come ingrediente per i dolci ma sono buoni anche da sgranocchiare a merenda o da mettere la mattina nel muesli, nella granola o insieme ai cereali e da mangiare con latte o yogurt vegetali.

I semi di canapa sono i semi più completi a livello nutrizionale, presentano il 25% di proteine che contengono tutti gli 8 aminoacidi essenziali per la sintesi proteica, cioè quelli che il nostro organismo non è in grado di sintetizzare. Sono ricchi di vitamina E, calcio, magnesio e potassio. Contengono omega 6 e omega 3 nel giusto rapporto 5 a 1 e garantisce una corretta attività metabolica. Questi semi si possono mettere nel latte vegetale insieme ai cereali oppure sbriciolare sulla pasta o mettere nei burger dei legumi oppure nella panatura che si usa per insaporire tofu, seitan e verdure.



Ricette48 minuti ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette3 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette5 ore ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette6 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette7 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette1 giorno ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette1 giorno ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...