Seguici su

Ingredienti

Il cardo: come cucinarlo in 5 ricette facili

I cardi sono una verdura squisita invernale: richiedono un po’ di lavoro per prepararli, ma il risultato poi è eccellente

Come cucinare i cardi

Il cardo, al pari del carciofo, deriva dal cardo selvatico. Si tratta di una pianta erbacea conosciuta da tempi antichi: germogli e semi, per esempio, venivano utilizzati per produrre il caglio dei formaggi. È nel Cinquecento che si hanno le prime note sull’uso del cardo in cucina.

Tra le varietà più coltivate troviamo lo Spadone, il Gigante di Romagna, il Riccio d’Asti, il Bolognese, reperibili sul mercato da novembre a gennaio. Al momento dell’acquisto i cardi devono essere compatti, bianchi e voluminosi.

Come preparare i cardi in cucina? Con un coltellino affilato privateli della radice, delle parti esterne dure o danneggiate e poi dei filamenti fibrosi (anche se per questo passaggio sarebbe meglio usare un pelapatate invece che un coltellino). Come i carciofi i cardi anneriscono facilmente, motivo per cui appena mondati vanno tuffati in acqua acidulata con succo di limone. Prima di utilizzarli nelle varie preparazioni, i cardi vanno sbollentati per una decina di minuti in acqua sempre acidulata con succo di limone e mescolata con un cucchiaio di farina setacciata. Vanno quindi lessati in acqua bollente salata per almeno un paio d’ore (dipende, comunque, dai cardi e dalla cottura finale).

In cucina i cardi possono essere fritti, gratinati in forno o cotti in umido; alcune varietà piemontesi, più tenere, si gustano anche crude, con la bagna caöda.

I cardi possono essere preparati in vari modi: in Umbria solitamente con i cardi si realizza una squisita parmigiana ma possono essere lodevolmente preparati con il pomodoro per un particolare contorno. I cardi sono spesso preparati al forno: semplicemente gratinati ma anche al latte per un contorno gustoso e leggero o, ancora, con dell’ottimo formaggio.



Ricette10 ore ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette11 ore ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette13 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette15 ore ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette16 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette17 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette1 giorno ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette2 giorni ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette3 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....