Seguici su

Piatti

Trippa di baccalà, cos’è e come si usa in cucina

La trippa di baccalà è sicuramente uno ingrediente molto particolare della cucina: ecco a voi di che cosa si tratta e come possiamo utilizzarla in cucina in interessanti ricette.

La trippa di baccalà è una variante davvero molto particolare della classica trippa alla romana che si è soliti mangiare sulle tavole non solo della capitale, ma di tutta Italia. Sicuramente si tratta di un piatto molto particolare, di una ricetta originale, che è stata presentata anche dallo chef Agostino Dal Lago del ristorante Al Torcio di Chiampo: il baccalà è l’ingrediente chiave della tradizione vicentina, ma può nascondere un’altra interessante variante.

La trippa, che ha solitamente un gusto più intenso, non deve essere presa come punto di riferimento, dal momento che la trippa di baccalà ha un sapore molto più delicato, un sapore di mare che fuoriesce dal primo boccone e dal primo assaggio. Lo chef spiega come si realizza la trippa di baccalà:

Chiariamo fin da subito che per questo piatto non usiamo le interiora dello stoccafisso, ma quello che comunemente noi chiamiamo il “latticcio” e che alcuni cuochi già servono fritto o in tempura. A rendere questo piatto un po’ una rarità è il fatto che per produrre una porzione da antipasto, vale a dire circa 80 grammi di trippa, dobbiamo usare mediamente dai 3 ai 4 stoccafissi.

La trippa di baccalà può essere tagliata alla julienne e condita con verdure sbollentate, spezie e pomodoro, in accompagnamento a patate e polenta, ma anche semplicemente condita con pomodori o in accompagnamento all’orzo.

Foto | da Pinterest di giovanni caldara

Via | Ristoratori di Vicenza

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.



Ricette56 minuti ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette20 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette22 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette24 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette3 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...