Seguici su

Dolci

La torta caprese da fare con la ricetta classica

La torta caprese è un dolce della tradizione che possiamo preparare come dessert gustoso e ricco di sapore. Ecco come possiamo prepararla con la ricetta classica e tradizionale.

torta caprese ricetta

La torta caprese, come suggerito dal nome stesso, è una ricetta originaria della bellissima Isola di Capri: è realizzata senza farina, ma utilizzando la farina di mandorle e il cacao. Non avendo ingredienti con glutine, la ricetta è perfetta per i celiaci.

Gli ingredienti sono pochi ed essenziali, per un dolce da forno davvero molto gustoso che si conserva per qualche giorno anche se, visto il suo sapore intenso e travolgente, andrà a ruba quasi subito. La torta caprese può essere servita da sola o accompagnata da qualche pallina di gelato fresco e morbido.

Ecco come preparare la torta caprese di Luca Montersino:

Ingredienti della torta caprese

    450 grammi di farina di mandorle
    300 grammi di burro
    225 grammi di zucchero a velo
    240 grammi di uova
    40 grammi di tuorli
    50 grammi di cacao amaro in polvere
    60 grammi di albumi
    75 grammi di zucchero semolato

Preparazione della torta caprese

Mescolate il burro morbido con lo zucchero a velo.

Aggiungete la farina di mandorle continuando a lavorare.

Unite le uova intere, i tuorli e il cacao: mescolate.

Montate da parte gli albumi con lo zucchero semolato e aggiungeteli al composto precedente, mescolando con cura.

Imburrate una tortiera da 24.

Mettete sul fondo le mandorle a filetti e riempite per 3/4 con il composto.

Fate cuocere in forno caldo a 180 gradi per 20 minuti.

Quando è cotta, togliete la torta caprese e capovolgetele.

Fatele raffreddare prima di servire.

Foto | da Flickr di overthetuscanstove

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Torta caprese, la ricetta originale

a cura di Martina Marianantoni, 05 luglio 2012

La torta caprese è un dolce tipico della tradizione partenopea; nato nella splendida isola di Capri, questa torta è molto particolare poichè, nella versione originale, non troviamo fra gli ingredienti la farina ma solo cioccolato e mandorle. Questo rende questo dolce adatto anche alle persone che soffrono di intolleranze alimentari ai farinacei o che sono affetti da celiachia.

La caprese si presenta come una torta bassa, umida all’interno e croccante all’esterno, dal sapore intenso di cioccolato reso più delicato dalle mandorle. E’ un dolce adatto a tutte le stagioni, ottimo come fine pasto, accompagnato con gelato o panna montata, o a colazione, gustato nella sua dolce semplicità.

Come per ogni ricetta storica della nostra tradizione ne esistono svariate versioni, come quella più conosciuta al limone, ma la ricetta originale rimane per me la più gustosa e, dettaglio non trascurabile, la più facile da preparare.

Ingredienti: 4 uova grandi, 200 g di cioccolato fondente, 200 g di burro, 250 g di mandorle pelate, 150 g di zucchero.

Preparazione: in una padella antiaderente fate tostare le mandorle da entrambi i lati, poi lasciatele raffreddare; come vuole la tradizione, tritatele grossolanamente con un coltello ( o se preferite velocizzare la preparazione, utilizzate un robot da cucina) e mettetele da parte. Tritate anche il cioccolato con un coltello da cucina e poi fatelo sciogliere a bagno maria fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi, ( sempre se preferite velocizzare potete sciogliere il cioccolato al microonde prestando attenzione che non si bruci), poi lasciatelo raffreddare mescolando di tanto in tanto.

Lasciate ammorbidire il burro a temperatura ambiente, tagliatelo a pezzetti e montatelo con i tuorli delle uova e metà dello zucchero, aiutandovi con uno sbattitore elettrico oppure, se preferite seguire la tradizione, cimentatevi nel montarlo con una frusta a mano. In ultimo unite il cioccolato fuso e continuate a montare fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete le mandorle tritate e, con un cucchiaio di legno, incorporatele completamente.

Montate gli albumi a neve ben ferma con il resto dello zucchero, poi uniteli al composto di cioccolato e incorporateli mescolando dal basso verso l’alto di modo che non si smontino i bianchi d’uovo. Imburrate una tortiera a cerchio apribile, versateci il composto e fate cuocere la torta a 180 gradi per almeno 1 ora: la superficie della caprese deve risultare molto scura. Lasciatela raffreddare e servitela semplice oppure accompagnandola con una spruzzata di panna montata.

Foto | Flickr



Ricette11 ore ago

Torta pasqualina ai carciofi

Vediamo insieme come preparare la torta pasqualina ai carciofi: la variante del piatto tipico ligure per Pasqua. La torta Pasqualina...

Ricette13 ore ago

Mini diplomatici

I mini diplomatici sono perfetti se cercate un’idea per il vassoio delle paste della domenica. Ecco come si preparano in...

Ricette15 ore ago

Pizza con la biga

Fare la pizza con la biga vi permette di ottenere un impasto lievitato alla perfezione e molto digeribile. Ecco tutti...

Ricette16 ore ago

Pizzelle montanare fritte, la ricetta napoletana

Impossibile resistere alle montanare, uno street food originario di Napoli preparato con impasto della pizza fritto arricchito con pomodoro e...

Ricette1 giorno ago

Cheesecake alle fragole, la ricetta con foto e video

Ecco a voi la ricetta della cheesecake alle fragole senza cottura, un dolce classico e invitante, perfetto per un fine...

Ricette1 giorno ago

Costine alla birra

Bastano pochi ingredienti e una cottura a fuoco lento per ottenere delle deliziose costine alla birra. Ecco la ricetta. Le...

Ricette2 giorni ago

Falafel di ceci in friggitrice ad aria

Falafel in friggitrice ad aria: la ricetta delle polpette di ceci vegetariane orientali, saporite e pronte in pochi minuti. Piatto...

Ricette2 giorni ago

Spaghetti risottati con gamberi, asparagi e limone

Voglia di una pasta dal sapore di mare e dal gusto fresco? Ecco a voi gli spaghetti risottati con gamberi,...

Ricette2 giorni ago

Cheesecake cotta con il Bimby

Scopriamo come preparare una deliziosa cheesecake cotta con il Bimby con marmellata di fragole e pronta per essere infornata in...

Ricette3 giorni ago

Costine di maiale al sugo

La ricetta delle costine al sugo è perfetta per chi cerca un secondo di carne diverso dal solito ideale anche...

Ricette3 giorni ago

Triglie al forno

Le triglie al forno sono veloci e semplici da fare, perfette se volete portare in tavola un delizioso secondo piatto...

Ricette3 giorni ago

Crostata al limone

La crostata al limone è un intramontabile dolce composto da una base di croccante pasta frolla e una deliziosa farcitura...