Seguici su

Cucina Dal Mondo

Come fare i knodel di patate in casa

Avete in casa patate bollite e non sapete come usarle? Provate a fare i buonissimi knodel di patate

La ricetta dei knodel di patate fa parte della tradizione della cucina tedesca, sono delle palline a base di patate e speck condite con erba cipollina e scalogno e poi cotte nel brodo. Questo piatto andrebbe considerato un primo piatto a tutti gli effetti, ma in Germania è considerato un semplice contorno… lì c’è freddo quindi si devono compensare le calorie, o almeno così dicono! I knodel sono deliziosi, io vi consiglio di gustarli caldi per cena, magari con un bicchiere di vino rosso.

Ingredienti

    100 g di speck
    800 g di patate a pasta bianca
    100 g di farina
    1 scalogno
    erba cipollina
    latte
    100 g di burro
    1 uovo
    1,5 l di brodo
    sale
    pepe

Preparazione

Lessate 600 gr di patate in abbondante acqua salata, nel frattempo in una padella antiaderente tostate lo speck per qualche minuto in modo che diventi croccante. Sbucciate le patate rimaste e grattugiatele con una grattugia con i fori medi, poi fatele sgocciolare in uno scolapasta.

Schiacciate le patate bollite con il passaverdure e poi mescolatele con le patate grattugiate, unite l’uovo e la farina e poi sale, pepe, speck e scalogno, se la consistenza vi sembra troppo dura potete unire un pochino di latte. Formate delle palle abbastanza grandi (tipo un uovo xxl) e cuocetele nel brodo bollente per circa mezz’oretta.

I knodel potete servirli semplicemente così con un po’ di parmigiano o in alternativa li scolate e li condite con burro fuso ed erba cipollina tritata.

Potete sostituire lo speck con il prosciutto cotto di Praga oppure aggiungere un ripieno fatto con i crostini di pane fritti. Partendo dalla ricetta base potete creare infinite varianti anche usando gli avanzi che avete in casa.



Ricette3 ore ago

Lamponi ricoperti di cioccolato

Scopriamo come preparare i lamponi ricoperti di doppio cioccolato (bianco e al latte o fondente), simili ai famosissimi Franuì. Se...

Ricette5 ore ago

Guacamole allo yogurt

Guacamole allo yogurt, una ricetta diversa per rendere questa diffusissima salsa messicana ancora più morbida e vellutata. Avete già assaggiato...

Ricette7 ore ago

Crema diplomatica

Scopriamo la ricetta della crema diplomatica, una base della pasticceria nata dall’unione tra crema pasticcera e panna. La crema diplomatica,...

Ricette8 ore ago

Linguine al limone

Preparare condimenti diversi richiede tempo e spesso non ne abbiamo. Ecco quindi che le linguine al limone vi salvano il...

Ricette9 ore ago

Triglie al cartoccio

Ecco una ricetta facile e veloce per preparare delle buonissime triglie al cartoccio, un secondo piatto di pesce ricco di...

Ricette10 ore ago

Tiramisù di Iginio Massari

Scopriamo insieme trucchi e segreti per preparare il tiramisù di Iginio Massari, il Maestro della pasticceria italiana, con una ricetta...

Ricette1 giorno ago

Torta pasqualina ai carciofi

Vediamo insieme come preparare la torta pasqualina ai carciofi: la variante del piatto tipico ligure per Pasqua. La torta Pasqualina...

Ricette1 giorno ago

Mini diplomatici

I mini diplomatici sono perfetti se cercate un’idea per il vassoio delle paste della domenica. Ecco come si preparano in...

Ricette1 giorno ago

Pizza con la biga

Fare la pizza con la biga vi permette di ottenere un impasto lievitato alla perfezione e molto digeribile. Ecco tutti...

Ricette1 giorno ago

Pizzelle montanare fritte, la ricetta napoletana

Impossibile resistere alle montanare, uno street food originario di Napoli preparato con impasto della pizza fritto arricchito con pomodoro e...

Ricette2 giorni ago

Cheesecake alle fragole, la ricetta con foto e video

Ecco a voi la ricetta della cheesecake alle fragole senza cottura, un dolce classico e invitante, perfetto per un fine...

Ricette2 giorni ago

Costine alla birra

Bastano pochi ingredienti e una cottura a fuoco lento per ottenere delle deliziose costine alla birra. Ecco la ricetta. Le...