Seguici su

Dolci

Dolci per la festa dei morti, le ricette regionali d’Italia

Ecco qualche consiglio per non perdere la propria storia e le ricette dei dolci tradizionali per la festa dei morti

rame di napoli catanesi

[blogo-gallery id=”206026″ layout=”photostory”]

Tra fine ottobre e inizio novembre siamo sempre tutti concentrati su Halloween, tra ricette mostruose e terrificanti non dobbiamo però dimenticarci le nostre tradizioni. Il primo di novembre è la festa di Ognissanti, seguita il 2 di Novembre dalla Commemorazione dei Morti, due ricorrenze speciali e bellissime che ci danno l’opportunità di ricordare con gioia i defunti che non ci sono più, per tenerli sempre vivi nei nostri ricordi e nella nostra vita. Scopriamo insieme quali sono le ricette dei dolci tipici per i morti che potete preparare in casa per portare in tavola un po’ di tradizione.

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/6614/ognissanti-ricette-italiane”][/related]

Secondo la tradizione nella notte tra l’1 ed il 2 novembre i defunti visitano i propri cari ancora in vita portando ai bambini dei doni, i vivi in cambio preparano una tavola imbandita piena di prelibatezze e anche un cestino pieno di frutta secca e canditi. Le abitudini e le tradizioni cambiano un po’ in base alle varie regioni d’Italia ma queste festività sono sentite e celebrate anche in altri paesi nel mondo, ad esempio in Messico. Nella fotogallery trovate una raccolta delle ricette dei dolci tipici per i morti.



Ricette2 ore ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette3 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette4 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette22 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette24 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...