Seguici su

Dolci

Il cheesecake alle pere e cioccolato con la ricetta facile

Ecco la ricetta per preparare facilmente un ottimo cheesecake alle pere e cioccolato, dessert imperdibile

Il cheesecake alle pere e cioccolato con la ricetta facile

Che io adori i cheesecake è cosa risaputa, ma da quando ho provato questo, alle pere e cioccolato, la mia passione si è a dir poco intensificata. Si tratta di un dolce talmente libidinoso che, vi assicuro, sapere di averlo in frigo mentre siete in casa, non farà altro che spingervi in cucina con le scuse più assurde fino a quando non lo avrete finito. Il cheesecake alle pere e cioccolato rappresenta un dolce ricco, ahimè molto calorico, da riservare magari al pranzo della domenica in quanto ottimo come dessert di fine pasto.

Nonostante io non sia una grande sostenitrice del cioccolato fondente preferendogli quello al latte vi consiglio di utilizzarlo in questa preparazione. Oltre al fatto di sposarsi alla perfezione con le pere, trovo smorzi in generale la troppa dolcezza delle stesse. Provate anche il cheesecake al philadeplhia e quello alla ricotta.

Ingredienti

200 gr di biscotti secchi al cacao
80 gr di burro
300 gr di philadelphia
300 gr di ricotta
200 gr zucchero
10 gr di colla di pesce in fogli
100 gr di cioccolato fondente
poco latte
2 pere
vaniglia e cannella qb
1 cucchiaio di zucchero
poco liquore

Preparazione

Sbriciolare i biscotti ed unire il burro fuso. Mescolare bene e versare sul fondo di uno stampo a cerniera rivestito di carta forno livellando bene. Porre in frigo. Adesso mettere a mollo in acqua fredda la gelatina. Mescolare i formaggi con lo zucchero, unire il cioccolato fuso e la vaniglia, quindi, ottenuto un composto omogeneo, anche la colla di pesce sciolta in pochissimo latte caldo. Sbucciare le pere, tagliarle a dadini e farle insaporire in padella con un cucchiaio di zucchero, la cannella ed una spruzzata di liquore. Fare intiepidire ed unire al composto. Versare sul fondo di biscotti e porre in frigo per almeno 6 ore.

Foto | thebittenword.com



Ricette9 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette11 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette13 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette16 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette2 giorni ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette2 giorni ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette3 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...