Seguici su

Ortaggi

Le polpette di cavolfiore con la ricetta siciliana

Un secondo piatto sfizioso per un pranzo indimenticabile: provate le polpette di cavolfiore con la ricetta siciliana

[blogo-video provider_video_id=”RCXf8vacTyI” provider=”youtube” title=”Crocchette di cavolfiore” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=RCXf8vacTyI”]

Qualche giorno fa, complice il fatto di avere lessato un cavolfiore che avevo in casa da diversi giorni per non dovere poi gettarlo via, mi sono dedicata alla preparazione di queste polpette. In realtà ero partita da tutt’altra idea, ovvero quella di farne del cavolfiore fritto in pastella ma poi, dopo essermi imbattuta in una confezione mista di uvetta e pinoli non ho potuto fare a meno che cambiare rotta puntando sulla ricetta siciliana delle polpette di cavolfiore.

Date le premesse vi lascio immaginare quanto risultino sfiziose, la presenza dell’uvetta conferisce un tocco dolce che ben si sposa con quello del cavolfiore mentre i pinoli non fanno altro che regalare un tocco di semi-croccante ad ogni morso. Altre ricette che vi consiglio a proposito sono quella delle polpette di cavolfiore semplici e quella delle polpette di lenticchie e riso. La ricetta proviene da quì.

Ingredienti

1 cavolfiore medio
60 gr di pecorino stagionato grattugiato
10 olive nere
15 gr di uvetta passa
15 gr di pinoli
3 acciughe sottolio
sale e pepe qb
olio extravergine di oliva qb
pane grattugiato raffermo qb
farina di semola qb

Preparazione

Pulire il cavolfiore, tagliarlo in cimette e cuocerlo al vapore finché risulta tenero ma non troppo. Trasferirlo in una ciotola, unire l’uvetta, i pinoli, le acciughe e le olive tritate, infine il pecorino. Regolare di sale e pepe e mescolare bene con le mani, quindi unire anche il pangrattato, all’incirca tre cucchiai. Creare con l’impasto ottenuto delle polpette quindi passarle nella farina di semola e friggerle in abbondante olio di semi caldo, fino a doratura o, in alternativa in forno caldo a 200 gradi.

Foto | the italian voice



Ricette2 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette4 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette6 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette7 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette1 giorno ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette1 giorno ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette1 giorno ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette1 giorno ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette2 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette2 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....