Seguici su

Ingredienti

Come usare il fieno greco in cucina e le sue proprietà

Chiamato così perché gli antichi greci lo utilizzavano solo come mangime per il bestiame, il fieno greco ha anche diversi usi in cucina

Come usare il fieno greco in cucina e le sue proprietà

Il fieno greco è una pianta erbacea della famiglia delle Leguminose, originaria del Vicino Oriente ma ormai spontanea nell’area mediterranea da secoli. Nell’antica Grecia veniva usato solo mangime per il bestiame (ed è per questo che si chiama fieno greco), ma altre culture ne hanno impiegato le foglie e i piccoli semi (che hanno una caratteristica forma triangolare e per questo il nome scientifico è Trigonella foenum-graecum L.) a scopo terapeutico e alimentare.

In India le foglie essiccate (che vanno sotto il nome di methi), dotate di uno spiccato gusto amaro, sono utilizzate nella preparazione del curry. Le foglie fresche, invece, dal sapore meno intenso, possono essere bollite e usate come gli spinaci. Volendo, potete usare anche i germogli per arricchire delle insalate.

I semi macinati vengono usati nell’Africa settentrionale come condimento. Nella tradizione gastronomica dello Yemen, invece, i semi vengono prima lessati, poi schiacciati e infine serviti con aglio e carni fritti. I semi del fieno greco possono anche essere tostati e utilizzati come surrogato del caffè.

Se volete usare i semi di fieno greco come condimento ma non sapete come fare, potete pestarli e poi aggiungerli all’impasto del pane che, così, acquisterà un sapore particolare.

Per quel che riguarda le proprietà, la tradizione popolare italiana lo vorrebbe come coadiuvante delle puerpere nella produzione del latte; secondo alcuni studi il fieno greco, inoltre, sarebbe un valido aiuto per combattere il diabete. Naturalmente, queste sono solo alcune indicazioni e se volete assumere il fieno greco a scopo terapeutico dovete parlarne con il vostro medico.



Ricette7 ore ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette8 ore ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette10 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette12 ore ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette13 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette14 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette1 giorno ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette1 giorno ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette2 giorni ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....