Seguici su

Ingredienti

Il tabasco, una salsa a base di peperoncino

La salsa tabasco è preparata con ottimi ingredienti e, principalmente, con il peperoncino

Il tabasco, una salsa a base di peperoncino

La salsa tabasco non è una spezia, ma è una salsa che ha le spezie come ingrediente principale. Anzi, una sola spezia: il peperoncino tabasco, appunto, che prende il nome da uno stato del Messico in cui è fiorente la sua coltivazione; la salsa, però, è originaria degli USA, della Louisiana in particolare. Il tabasco è preparato con tre semplici ingredienti: peperoncino rosso secco, aceto naturale di alta qualità e una piccola quantità di sale. I peperoncini vengono fatti macerare nel sale e lasciati invecchiare in botti di quercia per tre anni. In seguito si aggiunge aceto e si mettono a riposare per alcune settimane di nuovo in botte. Alla fine vengono imbottigliati.

Un po’ di storia. È la McIlhenny Company con sede ad Avery Island, in Louisiana, che produce l’originale salsa tabasco dal 1868. La ricetta appartiene alla famiglia di Edmund McIlhenny che coltivò le prime piante di peperoncino tosso nell’isola nel 1860: è lui che ha inventato questa celebre salsa. In un primo momento McIlhenny pensava di chiamare la salsa Petite Anse – questo era il nome dell’isola ai suoi tempi – ma alcuni storsero il naso e non furono d’accordo nell’usare il nome dell’isola di famiglia come marchio commerciale e si optò per tabasco. Secondo alcuni studiosi, tabasco è una parola indigena del centro America e significa “luogo in cui la terra è calda e umida”, descrizione, questa, che calza a pennello per il clima di Avery Island che è risultato ideale per la coltivazione della varietà di peperoncino piccante usata per la salsa.

La McIlhenny Company oggi produce quattro tipi di salsa Tabasco (rossa, verde, con aglio, habanero) e quando la produzione è a pieno ritmo vengono prodotte quattrocentocinquantamila bottiglie da 60 ml al giorno, che sono esportate in tutto il mondo. In media una bottiglia da 60 ml è sufficiente per un consumatore per un anno.

Mille sono i modi per utilizzare la salsa Tabasco: aggiunta al Bloody Mary, alla pizza, ai frutti di mare, ma anche nelle frittate, sulla pasta… insomma, è la fantasia che domina. Fate attenzione a usarne poche gocce (la bottiglina è appositamente studiata). La salsa Tabasco, inoltre, è anche approvata per la cucina kosher.

Se quando comprate la salsa tabasco notate che gli ingredienti sono separati non vi preoccupate: essendo un prodotto totalmente naturale, senza coloranti o ingredienti artificiali, i vari elementi possono separarsi. Basta una energica mescolata alla bottiglia e tutto torna alla normalità. Stesso discorso se notate che con il tempo la salsa si scurisce: è un effetto dovuto alle temperature (troppo fredde o calde) ma questo non inficia la qualità della salsa, che ha una data di scadenza di cinque anni dalla produzione.

Via | Tabasco.com



Ricette8 ore ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette9 ore ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette11 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette13 ore ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette14 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette15 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette1 giorno ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette1 giorno ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette2 giorni ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....