Seguici su

Cucina Dal Mondo

La cucina austriaca: non solo Sacher Torte e pasticcini

Frutto di vari influssi, la cultura gastronomica austriaca ha una propria identità che si incarna diversamente a seconda della zona

La cucina austriaca: non solo Sacher Torte e pasticcini

La cucina austriaca risente di vari influssi: ebraici, ungheresi, slavi, italiani e tedeschi, ricordo dei fasti del grande impero austro-ungarico. Ma la cultura gastronomica austriaca ha anche una propria identità che va ben al di là di quella viennese che, pur importante, non è l’unica di tutta l’Austria.

Onnipresenti su tutto il territorio sono le salsicce würste, la cotoletta alla viennese o il pollo impanato e fritto. Altri piatti diffusi sono il tafelsplitz (un bollito di manzo accompagnato da salse varie) o la carne affumicata con crauti e knödel (quelli che in italiano chiamiamo canederli), che possono essere arricchiti con fegato o maiale e serviti sotto forma di zuppa.

Alle tavole austriache si possono gustare anche stufati di cervo con mirtilli o pesci di fiume, come la trota affumicata. Non è insolito trovare il gulasch, che a differenza di quello ungherese, è uno spezzatino più che una zuppa.

Al confine con l’Ungheria si apprezza molto l’oca, mentre nella regione della Stiria troviamo molte zucche (dai cui semi si ricava un pregiato olio). In Tirolo piatti preferiti sono lo speck e il grostl, a base di patate, cipolle e manzo tritato. Nella Bassa Austria ci sono molte albicocche, che vengono distillate per ottenere un liquore oppure avvolte in una pastella e poi fritte.

Per quel che riguarda i dolci, il trono ovviamente va alla sacher, affiancata dall’apfelstrudel servito con crema alla vaniglia e dalla linzer, cioè una crostata nel cui impasto entrano mandorle tritate, cannella e chiodi di garofano. Esistono anche dolci semplici, come gli arme ritter, crocchette di pane bianco farcite con prugne schiacciate e fritte; il kaiserschmarren, frittata dolce con albumi montati a neve, servita a pezzetti, cosparsa di zucchero a velo e anche accompagnata da marmellata.

Famoso è anche il caffè austriaco, disponibile in varie versioni, dal mokka (una sorta di espresso) all’abbondante grosser schwarzer. Panna (montata o liquida) o latte accompagnano spesso questo bevanda.

Se comunque siete amante dei dolci austriaci, dovete fare un salto nelle splendide pasticcerie viennesi e lasciarvi tentare dalle loro squisite preparazioni.



Ricette13 ore ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette14 ore ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette16 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette18 ore ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette19 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette20 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette2 giorni ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette3 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette3 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....