Seguici su

Ingredienti

Gli omogeneizzati di legumi in 5 ricette gustose

Gli omogeneizzati di legumi: una valida fonte proteica alternativa per i più piccoli

E chi l’ha detto che gli omogeneizzati di legumi non vanno bene per i bambini troppo piccoli? Già a 6-7 mesi, infatti, i nostri pargoletti sono in grado di digerire tutto, ma certo, con qualche accortezza da parte nostra, soprattutto per questi meravigliosi frutti della terra che hanno la scorza un po’ duretta. Grazie al cielo hanno inventato il passaverdure e all’occorrenza anche il mixer! Io vi consiglio di usare le lenticchie rosse già decorticate e i fagioli cannellini che sono più digeribili, ma se pure dovesse restare un pezzetto di buccia nella pappa, mi raccomando, non fatene una tragedia! Inoltre i legumi sono una valida alternativa proteica alla carne, al pesce e alle uova… anche per i grandi! Riscopriamoli insieme…

Omogeneizzato di piselli

Ingredienti

    200 g di piselli freschi sgranati
    1 l d’acqua
    3 cucchiai di grano in chicchi
    1 cucchiaino d’olio
    1 cucchiaino di parmigiano grattugiato

Preparazione

Mettete i piselli e il grano nell’acqua, portate a ebollizione e poi fate cuocere per almeno un’ora, o comunque finché non avrete ottenuto una pappa.

A questo punto passate il composto al passaverdura a maglie fitte in modo da eliminare tutti i residui di buccia dei piselli.

Se necessario, passate il composto al mixer in modo da renderlo ancora più omogeneo, poi conditelo con olio e parmigiano e servite.

Omogeneizzato fagioli

Ingredienti

    200 g di cannellini
    1 l d’acqua
    3-4 cucchiai di pasta sabbiolina
    1 cucchiaino d’olio
    1 cucchiaino di parmigiano grattugiato

Preparazione

Sgranate i fagioli e metteteli a bollire in abbondante acqua non salata; quando vi accorgete che sono abbastanza teneri, unite la pastina a cucchiaiate.

Togliete dal fuoco e passate al passaverdura per eliminare i residui di buccia dei fagioli, eventualmente date anche una passata di mixer se non siete convinte, condite e servite.

Omogeneizzato di ceci

Ingredienti

    200 g di ceci precotti
    1 l d’acqua
    1 pezzettino di zucca
    1 cucchiaino d’olio
    1 cucchiaino di parmigiano grattugiato

Preparazione

Lavate la zucca, sbucciatela, tagliatela a pezzettini e cuocetela al vapore. Intanto mettete i ceci ben scolati a bollire nell’acqua senza salarla.

Dopo circa 20 minuti unite la zucca e lasciate cuocere fino a che non si disfa, ci vorranno altri 10-15 minuti.

Togliete dal fuoco, passate il composto al passaverdura o al mixer, raccoglietelo in un piatto, condite e servite.

Omogeneizzato di fave

Ingredienti

    200 g di fave sgranate e sbucciate
    1 l d’acqua
    1 cucchiaio di ricotta
    1 cucchiaino d’olio
    1 cucchiaino di parmigiano

Preparazione

Dopo aver sgranato le fave abbiate cura di sbucciare tutti i chicchi in modo da scongiurare il caratteristico sapore amarognolo, quindi lessatele in abbondante acqua per circa un quarto d’ora.

Passate il composto al mixer un paio di volte prima di aggiungere la ricotta, mescolate vigorosamente, condite con olio e parmigiano e servite.

Omogeneizzato di lenticchie

Ingredienti

    200 g di lenticchie rosse decorticate
    1 patata
    1 cucchiaino d’olio
    1 cucchiaino di parmigiano

Preparazione

Mettete in una pentola le lenticchie e la patata tagliata a pezzetti, coprite con acqua, portate a ebollizione e poi cuocete per una ventina di minuti.

Passate il composto al mixer (basta una volta sola), completate con olio e parmigiano e l’omogeneizzato è pronto!

Foto | domitilla ferrari
Foto | Sarah Mae
Foto | diariodecocina
Foto | domitilla ferrari
Foto | sampsak
Foto | su-lin

omogeneizzati di legumi, omogeneizzati fatti in casa, legumi

[blogo-gallery id=”167795″ photo=”1,3,5,7,9,11″ layout=”slider”]



Ricette3 ore ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette4 ore ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette6 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette8 ore ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette9 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette10 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette1 giorno ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette1 giorno ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....