Seguici su

Ricette estive

Le giuggiole alla grappa con la ricetta semplice

Ecco la ricetta semplice delle giuggiole alla grappa, ottime come digestivo da gustare alla fine dei pasti

Le giuggiole alla grappa con la ricetta semplice

Frutto abbandonato nel tempo, le giuggiole sono note per le loro proprietà medicamentose fin dall’antichità. A prima vista somigliano a delle olive, anche se sono caratterizzate da un colore rossastro. Hanno un sapore molto dolce ed una polpa che ricorda vagamente quella delle mele. Possono essere utilizzate in cucina in diversi ambiti, oggi ve le propongo alla grappa, con la ricetta semplice.

Essendo reperibili tra fine estate ed inizio autunno, vi consiglio di tenere a mente la ricetta per dedicarvi alla preparazione di questa conserva ottima da servire alla fine dei pasti per le sue elevate funzioni digestive. La preparazione è semplice e non richiede che pochi ingredienti, primo fra tutti la pazienza di aspettare che sia pronta. Avrà bisogno difatti di un lungo periodo di riposo. Preparatela ad agosto per poterla poi gustare in inverno. Utilizzate solo delle giuggiole mature e sane. Provate anche il brodo di giuggiole.

Ingredienti

500 gr di giuggiole
500 ml di grappa
200 gr di zucchero semolato
1 baccello di vaniglia
scorza di un limone biologico

Preparazione

Lavare le giuggiole sotto il getto dell’acqua corrente all’interno di uno scolapasta per eliminare ogni residuo di polvere. Disporle su un canovaccio pulito e farle asciugare completamente. Ricavare la scorza da un limone biologico tagliandola a striscioline sottili. Porre le giuggiole all’interno di un barattolo di vetro della capacità di almeno un litro intervallandole con lo zucchero, la scorza di limone e la vaniglia. Coprire con la grappa e chiudere bene. Conservare in dispensa per almeno tre mesi.

Foto | Floriana



Ricette1 ora ago

Torta diplomatica

La ricetta della torta diplomatica è il perfetto mix di pan di Spagna, crema diplomatica e pasta sfoglia. Ecco come...

Ricette4 ore ago

Come fare la pasta risottata? Foto e video per scoprirne tutti i segreti.

La pasta risottata prevede una cottura molto lenta, in padella, per esaltarne gusto e consistenza, proprio come avviene per il...

Chef ai fornelli con padella Chef ai fornelli con padella
Ingredienti21 ore ago

I migliori utilizzi della panna da cucina: cremosità e versatilità nei piatti

La panna da cucina è un ingrediente fondamentale in molte cucine, apprezzata per la sua capacità di aggiungere cremosità, ricchezza...

Ricette21 ore ago

Lasagne agli asparagi

Le lasagne agli asparagi e besciamella al forno sono un piatto perfetto da portare in tavola per fare un figurone:...

Ricette22 ore ago

Agnello alla lucana

Scopriamo una ricetta originaria della Basilicata: l’agnello alla lucana, perfetto per le domeniche in famiglia o come ricetta di Pasqua....

Ricette1 giorno ago

Carbonara di asparagi

Ecco gli ingredienti e la ricetta passo per passo per realizzare la carbonara di asparagi, una variante della ricetta tipica...

Ricette1 giorno ago

La colazione rock di Jovanotti: Ova alla Jova

Scopriamo come preparare le ova alla Jova, la ricetta delle uova a nuvola molto amate dal cantante Jovanotti. Ha spopolato...

Ricette2 giorni ago

Risotto agli asparagi con il Bimby

Preparare il risotto con gli asparagi con il Bimby è l’idea giusta se avete poco tempo ma non volete rinunciare...

Ricette2 giorni ago

Pasta asparagi e panna

Perfetta anche per le grandi occasioni, la pasta asparagi e panna è semplice da preparare e dà il suo meglio...

Ricette2 giorni ago

Pan di Spagna: ricetta, trucchi e consigli

Il pan di Spagna è una delle ricette basi della pasticceria. Ecco come prepararlo alla perfezione e alcune dritte extra....

Ricette3 giorni ago

Lamponi ricoperti di cioccolato

Scopriamo come preparare i lamponi ricoperti di doppio cioccolato (bianco e al latte o fondente), simili ai famosissimi Franuì. Se...

Ricette3 giorni ago

Guacamole allo yogurt

Guacamole allo yogurt, una ricetta diversa per rendere questa diffusissima salsa messicana ancora più morbida e vellutata. Avete già assaggiato...