Seguici su

Ingredienti

Come usare il sesamo nelle ricette, dal pane al gomasio

Il sesamo è una delle spezie più antiche che si conoscano: lo usavano gli egiziani già cinquemila anni fa.

Semi di sesamo

Apriti sesamo!

Così ordinava Alì Babà alla porta segreta del suo nascondiglio e questa, magicamente, si apriva. Probabilmente questo comando deriva dalla tendenza dei baccelli di sesamo ad aprirsi, esplodendo improvvisamente. Il sesamo, infatti, è una pianta annuale con fiori bianchi che si trasformano in capsule con semi, lunghe tra i 2 e i 3 centimetri. Quando diventano mature le capsule si aprono violentemente.

Il sesamo è una delle prime spezie conosciute: veniva usato in Egitto cinquemila anni fa e in India veniva coltivato per il commercio fin dal 1600 a. C. I semi possono essere di color crema o neri: quelli color crema sono i più diffusi e hanno un vago sapore di noce che può essere intensificato dalla tostatura; quelli neri hanno un gusto un po’ terroso ma parimenti piacevole.

La maggior parte del sesamo chiaro viene utilizzato per l’estrazione di un olio dal gusto delicato che può essere un valido sostituto del burro nei piatti (se lo acquistate, scegliete quello estratto a freddo). La restante produzione viene usata soprattutto per salse e dolci da forno.

Da noi non è molto usato, a dire il vero: lo troviamo sul tipico pane palermitano e sui dolcetti. È molto buono sulla carne di tacchino e, se mischiato con il sale, da origine al gomasio, che può essere utilizzato come condimento al posto del sale (il procedimento per preparare il gomasio è spiegato nel video in apertura di post; potete variare la quantità di sale a seconda delle vostre necessità). Può essere usato anche su salse al formaggio, con verdure e in alternativa al pane grattugiato sui tortini di pesce.

Provate questa ricetta delle palline dolci al sesamo. Ci occorrono: 200 g di farina, 50 g di zucchero, 50 g di burro, 2 uova, 1 bustina di vanillina, 1 cucchiaino di zenzero in polvere, lievito per dolci, semi di sesamo.

Mescolate la farina con lo zucchero, la vanillina, lo zenzero e una presa di lievito; unitevi, quindi, un uovo e il burro fuso (non caldo!). Amalgamate per bene e formate delle palline della grandezza di una noce o più piccole (in ogni caso, non fatele troppo grandi, che risultano scomode da mangiare). Passate, quindi, le palline ottenute nell’altro uovo ottenuto, rotolatele nei semi di sesamo e infornatele a 200 gradi per circa 20 minuti.



Ricette13 ore ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette14 ore ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette16 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette18 ore ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette19 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette20 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette2 giorni ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette3 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette3 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....