Seguici su

Guide

Le proprietà della liquirizia e gli usi in cucina

La liquirizia può essere usata in cucina, non solo nei dolci: ma attenzione a consumarla se siete ipertesi!

Le proprietà della liquirizia e gli usi in cucina

Cosa hanno in comune Tutankhamon, Ippocrate, Galeno, Plinio e Napoleone? La passione per la liquirizia! La “radice dolce” – questo significa appunto liquirizia – è apprezzata da oltre tremilacinquecento anni: proprio nella tomba di Tutankhamon ne sono state trovate tracce perfettamente commestibili. L’hanno usata i cinesi e i medici del passato e Napoleone ne era ghiotto.

La liquirizia è originaria del bacino Mediterraneo e dell’Asia centrale. La migliore ce l’abbiamo in Italia, a Rossano in provincia di Cosenza, dove sorge anche un Museo della Liquirizia. La liquirizia di Rossano è un prodotto di alta qualità e particolarmente dolce. Un tempo la si usava molto in cucina come dolcificante, visto che il suo potere addolcente è superiore di cinquanta volte rispetto allo zucchero. Poi, con la coltivazione intensiva della canna da zucchero, l’uso è andato scemando.

Le radici della liquirizia sono brune e la polpa è fibrosa e giallastra: una volta raccolte le radici si fanno bollire, si filtrano e se ne estrae il succo che, appena si raffredda, si solidifica in un blocco appiccicoso e nero. Le radici più piccole e sottili, invece, sono essiccate e messe in commercio come “bastoncini” da masticare.

Ecco una descrizione abbastanza precisa del processo di lavorazione della liquirizia:

La radice, che si sviluppa in senso orizzontale, si estrae ogni quattro anni (ogni sei se viene coltivata in collina). La raccolta è un lavoro faticoso che prima si faceva con la zappa. Ora si estraggono a mano dopo che i trattori le hanno portate allo scoperto rivoltando la terra. Separate le radici, i fasci vengono prima tagliati e poi sfibrati da un mulino a martelli. Dopo questo trattamento e dopo essere state bagnate con acqua, le radici si trasformano in una poltiglia biancastra che viene pompata in degli estrattori. Qui il prodotto viene scaldato e sterilizzato, poi inserito in una pressa. A questo punto inizia un delicato processo di concentrazione che serve a togliere sempre più acqua alla liquirizia. In questa fase il risultato è un liquido biancastro che diventa sempre più scuro e alla fine viene colato in teglie di teflon. Qui la liquirizia assume l’aspetto di rigidi panetti rettangolari. Poi, dai panetti, la liquirizia viene trattata per ottenere le forme e la consistenza desiderate.

In cucina, considerata la dolcezza, la liquirizia si usa soprattutto nei dolciumi, nei gelati o come caramelle. La si usa anche come aromatizzante di bevande (conferisce un sapore molto forte a birra e liquori) e in erboristeria. Se volete provare una bevanda dissetante che va alla grande in Egitto seguite queste indicazioni: procuratevi dei bastoncini di radice di liquirizia, riduceteli a pezzetti e poi con un buon frullatore trasformateli in polvere, la più fine possibile (se poi riuscite a trovare in commercio la polvere di liquirizia fate prima); versate la polvere in un infusore da the e mettetelo in una brocca con dell’acqua fresca per almeno mezz’ora. Trascorso il tempo di infusione, togliete l’infusore, filtrate se necessario e bevete: è una squisita bevanda!

Se invece volete un accoppiamento insolito ma molto buono, versate un po’ di polvere di liquirizia su una tartare di manzo: sarà un vero tripudio per il palato. Un uso classico è quello di usarla in tisane depurative.

A volte viene utilizzata nelle miscele di tabacco da pipa per conferire un aroma insolito e le industrie farmaceutiche la usano in diversi prodotti per coprire il sapore troppo forte di questo o quel medicinale.

In conclusione, un’avvertenza: la liquirizia va assunta con moderazione per le sue proprietà ipertensive. Evitatela, pertanto, se avete la pressione alta. E non consumatela se siete in gravidanza.



Ricette13 ore ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette14 ore ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette16 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette18 ore ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette19 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette20 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette2 giorni ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette3 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette3 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....