Seguici su

Ricette Vegetariane

Tre ricette vegetariane di primavera per festeggiare la nuova stagione

Arriva la primavera ed è bello festeggiarla con una bella cena a base di verdure: ecco le nostre proposte.

Insalata di quinoa

Siamo giunti anche quest’anno alla primavera, stagione che mette di buon umore tutti. Del resto, così la descriveva Lev Tolstoj:

la primavera era primavera anche in città. Il sole scaldava, l’erba, riprendendo vita, cresceva e rinverdiva ovunque non fosse strappata, non solo nelle aiuole dei viali, ma anche fra le lastre di pietra, e betulle, pioppi, ciliegi selvatici schiudevano le loro foglie vischiose e profumate, i tigli gonfiavano i germogli fino a farli scoppiare; le cornacchie, i passeri e i colombi con la festosità della primavera già preparavano nidi, e le mosche ronzavano vicino ai muri, scaldate dal sole.

Questo fermento di vita è da celebrare in molti modi e anche a tavola, magari organizzando una festa con gli amici e le amiche: una festa all’ultimo minuto perché la gioia non si può certo programmare!

Per festeggiare la nuova stagione che arriva, dunque, vi proponiamo tre ricette vegetariane di primavera: magari la stagione in cui tutto rifiorisce vi farà venire voglia di provare la cucina vegetariana, sì che possiate rifiorire anche voi insieme alla natura!

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Tartine con crema di tofu

Il bello di queste tartine è che sono coperte con germogli: quale simbolo più bello della primavera che fa germogliare la vita?

Ingredienti

Per quattro persone abbiamo bisogno di

300 g di tofu
20 g di germogli di alfa-alfa (erba medica)
8 fette di pancarré (integrale, se possibile)
erba cipollina
latte (di soia, per una versione vegana)
olio extravergine di oliva
sale
pepe

Preparazione

Sciacquate sotto l’acqua corrente i germogli e l’erba cipollina quindi tamponateli con della carta assorbente da cucina per farli asciugare. Una volta asciutta, tritate l’erba cipollina e tenetela da parte.

Frullate per qualche minuto il tofu con il latte, l’olio, sale e pepe.

Aiutandovi con un coppapasta ricavate delle tartine dal pane, quindi decoratele con la crema (se siete bravi e brave a usare il sac à poche potete anche usare le bocchette sagomate e creare delle simatiche decorazioni). Guarnite le tartine con i germogli e cospargete di erba cipollina.

Questa è la ricetta base, che voi potete personalizzare usando, per esempio, delle spezie: la curcuma renderà la crema di tofu gialla, mentre lo zafferano la renderà arancione. Fate delle prove!

Asparagi con zenzero

Ricetta semplice e veloce, che, grazie alla vinaigrette di zenzero, conferisce un tocco leggermente piccante al piatto esaltando il sapore degli asparagi.

Ingredienti per 4-6 persone

1 kg di asparagi
2 cucchiai di succo di arancia fresco
1 cucchiaino di succo di limone
1 cucchiaino di radice di zenzero grattugiata
1 spicchio d’aglio
1 arancia tagliata a fettine
semi di sesamo
olio extravergine di oliva
sale
pepe

Preparazione

Mondate per bene gli asparagi, togliendo la parte più dura del gambo, quindi lavateli e fateli cuocere per 5-7 minuti. Appena scolati immergeteli in un recipiente di acqua ghiacciata sì che mantengano il colore verde. Poi scolateli per bene.

A parte sbucciate l’aglio e tritatelo finemente e versatelo in ciotola insieme al succo di agrumi, allo zenzero, al sale, al pepe e a un paio di cucchiai di olio.

A questo punto disponete gli asparagi su un piatto da portata, irrora teli con la salsa e cospargeteli di sesamo. Guarnite con le fettine di arancia e portate in tavola.

Insalata di quinoa

La quinoa è la “madre di tutti i semi” ed è un po’ il simbolo del Perù. L’insalata che vi proponiamo è molto semplice e veloce. Per una versione vegana è sufficiente sostituire la feta con del tofu.

Ingredienti per 4 persone

250 g di piselli sgranati
200 g di quinoa
120 g di formaggio feta (o altro di vostro gradimento)
12 asparagi
1 mazzo di ravanelli
1 limone
basilico
olio extravergine di oliva
sale
pepe

Preparazione

Sciacquate per bene la quinoa sotto l’acqua fredda corrente e poi versatela in una pentola in cui avrete messo a bollire dell’acqua salata. Lasciate cuocere per un quarto d’ora, quindi scolatela per bene e versatela in un’insalatiera. Unite alla quinoa il formaggio (o il tofu) tagliato a dadini.

Cuocete i piselli, scolateli, passateli sotto l’acqua fredda e uniteli alla quinoa; fate lo stesso con gli asparagi: mondateli, lavateli, cuoceteli per 5-7 minuti, passateli sotto l’acqua fredda e uniteli all’insalata. Pulite, quindi, i ravanelli, tagliateli a rondelle e uniteli agli altri ingredienti.

Mescolate per bene l’insalata, aggiungete il basilico, il succo del limone, l’olio, regolate di sale e pepe e servite.



Ricette14 ore ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette15 ore ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette17 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette19 ore ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette20 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette21 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette2 giorni ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette3 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette3 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....