Seguici su

Guide

La vaniglia: una spezia preziosa che arricchisce i sapori

La vaniglia, per molti aspetti, è la regina delle spezie, sia per il suo aroma particolare che per il suo prezzo!

La vaniglia: una spezie preziosa che arricchisce i sapori

Vanilla fragrans, Vanilla Pompona, Vanilla Bourbon, Vanilla Tahitensis… sono più di centodieci le specie di vaniglia che crescono spontaneamente. La vaniglia è il baccello di un’orchidea rampicante, originaria delle coste dell’America del Sud. È giunta in Europa grazie a Cristoforo Colombo e il suo successo fu enorme: alla corte del Re Sole la vaniglia era usata sia come condimento che come profumo da toilette.

Era una spezia preziosa perché quasi impossibile da far crescere fuori del suo habitat naturale. Mancava, infatti, un elemento importante della catena riproduttiva della vaniglia: il colibrì che, in Sud America, impollinava le piante. Racconta Patrick Beauchet ne La vaniglia. Dieci modi di prepararla:

Il genio di un botanico del Museo di Parigi, un certo Neuman, permise di mettere a punto un processo di impollinazione artificiale, rendendo quindi possibile l’innesto della vaniglia sull’isola di Réunion, in Madagascar, a Mauritius e a Thaiti. Con l’aiuto di una spina di limone, i fiori sono fecondati a uno a uno e danno vita a un frutto verde, una capsula longilinea di dieci/quindici centimetri. Solo dopo la raccolta e un breve soggiorno in un bagno d’acqua bollente, o una buona esposizione al sole, il baccello indossa il suo bel vestito scuro e brillante, ottenuto attraverso la fermentazione.

Accanto ai baccelli naturali (costosi ancora oggi) in commercio si trovano anche lo zucchero vanigliato (zucchero profumato con la vaniglia) l’essenza liquida di vaniglia (baccelli macerati nell’alcol) e la vaniglina sintetica (un surrogato di qualità inferiore).

Regola generale per utilizzare i baccelli di vaniglia come aromatizzanti è quella aprirli nel senso della lunghezza e farli bollire nel latte o negli sciroppi. Una volta lavati e asciugati possono essere riutilizzati. A seconda delle preparazioni potete usare solo i semini interni, togliendoli dal baccello con un aiuto di un coltellino.

In cucina la si usa soprattutto per torte e dolci e per i liquori. Ma non sta male nemmeno sul salato: provatela, se volete, in abbinamento a del pesce (rana pescatrice per esempio).

Se volete goderne appieno con una ricetta particolare, vi consiglio il caffè freddo alla vaniglia. Vi occorrono: 500 ml di caffè forte, 375 g di zucchero, 3 cucchiai di panna, 2 baccelli di vaniglia. Mescolate con cura tutti gli ingredienti e fateli riposare in frigo per diverse ore (o tutta la notte, se volete berlo al mattino). Al momento di servire, togliete i baccelli di vaniglia, aggiungete del ghiaccio tritato e bevetene.



Ricette10 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette12 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette14 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette15 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette1 giorno ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette3 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette3 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....