Seguici su

Letture

Io mangio come voi: una guida ai cibi sani e facili da preparare per i più piccoli

Perché cucinare due volte se si può mangiare tutti insieme in modo sano e soddisfacente? I consigli dell’Unità per la Ricerca sui servizi sanitari dell’ospedale materno infantile Burlo Garofolo.

Io mangio come voi 63 ricette gustose per mangiare bene da 6 mesi a 99 anni

Non sono un papà, ma tra famiglia e amici ho visto nascere e crescere tante bimbe e bimbi. Uno degli aspetti che mi ha sempre lasciato perplesso nella crescita dei neonati è lo svezzamento dei neonati: quasi ogni pediatra propone formule diverse di ricette e alimentazioni e tempi, mentre nelle retrovie i nonni e le zie più anziane borbottano dicendo che i tempi sono cambiati e che oggi ci sono regole assurde. Su tutto, poi, rimane l’immagine della mamma – a volte anche del papà – che cerca di imboccare il piccolo umano con un cucchiaino pieno di pappa che, siamo sinceri!, noi non toccheremo mai (a volte non siamo di fronte a pappe ma a papponi!). Ma il bimbo o la bimba (che è solo piccolo, non stupido!) non si crea alcun problema e quello che deve mangiare va spesso a finire dappertutto fuorché nella sua bocca.

Non essendo medico e nemmeno genitore, come già detto, mi son sempre tenuto le mie idee per me, visto che sono proprio l’ultima ruota del carro. Poi mi son trovato tra le mani il libro Io mangio come voi. 63 ricette gustose per mangiare bene da 6 mesi a 99 anni, a cura dell’Unità per la Ricerca sui servizi sanitari dell’ospedale materno infantile Burlo Garofolo (Trieste), in libreria per Terre di Mezzo, e ho capito che poi tutti i torti non li avevo. Perché cucinare due volte se si può mangiare tutti insieme in modo sano e soddisfacente?

L’idea del libro è semplice: l’alimentazione complementare. Cioè?

Con l’alimentazione complementare abbracciamo l’idea che il bambino, quando è pronto, inizia ad assaggiare altri cibi, che integrano il latte, non lo sostituiscono: il latte rimarrà infatti la sua fonte principale di nutrienti per molti mesi ancora. L’idea è quella di promuovere la continuazione dell’allattamento, non quella di togliere il “vezzo” (il significato di svezzamento è proprio questo), di considerare cioè il periodo dell’alimentazione complementare come un momento di sperimentazione e apprendimento durante il quale il bambino guida attivamente l’intero processo, usando le proprie capacità e competenze.

In buona sostanza, gli esperti del Burlo Garofolo propongono un percorso alimentare per tutta la famiglia: i genitori, mangiando in maniera sana e saporita, potranno trasmettere fin da subito ai figli l’amore per la buona tavola. Naturalmente questo è valido a patto che in famiglia si mangi sano: se vige questo presupposto, allora, non c’è alcun motivo per evitare o posticipare l’inserimento di alcuni alimenti rispetto ad altri. Sia chiaro: seguite quanto vi indica il vostro pediatra, ma sappiate pure che quanto si afferma in questo libro viene da una fonte più che autorevole (cito dal libro: “Siamo un gruppo di ricercatori dell’Unità di Ricerca sui Servizi Sanitari e la Salute Internazionale – Irccs Burlo Garofolo – Ospedale per la salute della donna e del bambino di Trieste. Fra di noi ci sono nutrizioniste, pediatri, biologi, epidemiologi, un artista cuoco e tante mamme. Ci dedichiamo da molto tempo a proteggere, promuovere e sostenere una sana alimentazione fin dalla nascita, lavorando in collaborazione con pediatri, aziende sanitarie, molte mamme e il Ministero della Salute”).

Il libro è organizzato per portate, diciamo così:

  • Merende e colazioni (9 ricette)
  • Primi piatti (15 ricette)
  • Secondi piatti (17 ricette)
  • Contorni (9 ricette)
  • Piatti unici (13 ricette)

Le dosi delle ricette sono state pensate per una famiglia di quattro-sei persone, ma, come sostengono gli autori, sono solo indicative perché dipendono dal numero e dall’età dei bambini.

Io mangio come voi.
63 ricette gustose per mangiare bene da 6 mesi a 99 anni

a cura dell’Unità per la Ricerca sui servizi sanitari dell’ospedale materno infantile Burlo Garofolo
Terre di Mezzo, 2014
pp 88, euro 9,90



Ricette5 ore ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette6 ore ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette8 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette10 ore ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette11 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette12 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette1 giorno ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette1 giorno ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....