Seguici su

Cucina araba

Cucina marocchina, le ricette per un menu tradizionale

La cucina marocchina può riservarci piacevoli sorprese, con tantissime gustose ricette che utilizzano principalmente ingrediente tipici del nostro bel Mediterraneo. Andiamo a scoprire insieme le ricette della tradizione marocchina.

Cucina marocchina

La cucina marocchina è molto ricca di ricette gustose che ben presto hanno valicato i confini del bel paese africano. Grazie all’interazione del paese con altre culture e nazioni del mondo, la cucina marocchina è davvero molto varia, oltre che essere molto mediterranea, soprattutto dal punto di vista degli ingredienti, della preparazione e della cottura dei cibi stessi. Non è un caso se a noi italiani i piatti tradizionali piacciono molto.

La cucina marocchina ha molti ingredienti simili a quella italiana, mentre altri sono molto caratteristici e derivanti anche dai paesi tropicali o, al contrario, dell’est. Vasta la gamma di frutta e verdura usata, così come le carni che vanno dal pollo al coniglio, passando dal manzo, dal montone e dall’agnello. Affacciandosi sul mare, in Marocco non mancano prodotti tipici per la cucina. E ancora, abbiamo moltissima frutta secca, molte olive, che danno vita ad oli unici e saporiti, limoni, senza dimenticare le spezie.

La cucina di queste terre è tra le più speziate di quella mediorientale: lo zafferano è il grande protagonista, così come la menta, ma anche la cannella, il cumino, la curcuma, lo zenzero, il pepe nero, la paprica, i semi di anice, i semi di sesamo, il coriandolo e il prezzemolo, tutti ingredienti principali della cucina marocchina.

Ma quali sono i piatti tradizionali della cucina marocchina? Sicuramente il piatto più importante e più conosciuto anche all’estero è il cuscus di origine berbera, ma sono noti anche il bstallah, definito anche pastilla, il tajine, il tanjia, la particolare zuppa haira solitamente servita da sola o in accompagnamento ai datteri. Buonissime anche le insalate, come la zaalouk con melanzane e pomodori e la taktouka con pomodori, peperoni verdi, aglio e spezie, senza dimenticare i dolci: a fine pasto in Marocco si mangia la frutta, ma anche il kaab el ghzal, pasticcino ripieno di pasta di mandorle e coperto da zucchero, l’halva shebakia, pasta fritta cosparsa di semi di sesamo, i zucre coco, dolci di cocco al caramello.

Il tutto magari accompagnato dal tè verde alla menta, bevanda tipica del Marocco.

Foto | da Flickr di chefpercaso



Ricette1 ora ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette3 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette21 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette23 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...