Seguici su

Piatti

Cosa sono le bagnette alla piemontese?

Le bagnette alla piemontese sono le tipiche salsine che accompagnano il bollito misto di questa regione: sono delle salse di vario tipo, con diversi ingredienti e diverse preparazioni. Ecco come si preparano e come si usano.

bagnette alla piemontese

Le bagnette alla piemontese sono le classiche salse preparate in questa regione ricca di ricette gustose e saporite, che di solito si accompagnano al bollito misto alla piemontese, un piatto tipico che piace anche fuori dai confini della regione. Ne esistono di diversi tipi e la consistenze è piuttosto liquida: non sono delle creme, ma delle vere e proprie bagnette dove intingere il proprio cibo.

Sicuramente la bagnetta piemontese più famosa è la salsa verde, che si prepara utilizzando il prezzemolo, le acciughe sotto sale, l’aceto, l’olio extravergine di oliva, l’aglio e la mollica del pane. Ideale sul bollito misto, ma anche ad esempio sui tomini freschi o sulla lingua di vitello.

Abbiamo poi anche la classica bagnetta al rafano, che si realizza con la radice di rafano fresca, il sale, l’aceto di vino bianco e un po’ di zucchero.

E ancora, non dimentichiamo il bagnetto rosso, che si realizza con i pomodori, la cipolla, le carote, le coste di sedano e dei peperoni, ma anche aromi come aglio, salvia, prezzemolo, basilico, alloro, il sale, tanto peperoncino, ma anche cannella e chiodi di garofano. La ricetta viene completata dall’aceto, la senape e l’olio extra vergine di oliva.

Molto utilizzata anche la salsa alla menta, che si utilizza con le foglioline di menta, l’aceto di vino bianco, lo zucchero, l’acqua e il sale, e la tradizionale sausa di avije, la salsa delle api, con miele, brodo, senape in polvere e gherigli di noce, ma in questo caso si ottiene una crema decisamente più densa rispetto alla classica bagnetta piemontese.

Foto | da Pinterest di monica betta



Ricette1 ora ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette3 ore ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette4 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette5 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette23 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette1 giorno ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...