Seguici su

Piatti

Come cucinare alla griglia carne, verdura e pesce con i consigli di Gustoblog

Ecco a voi i nostri preziosi consigli per poter cucinare alla griglia la carne, il pesce e le verdure, per poter invitare i nostri amici a piacevoli grigliate da gustare all’aria aperta nelle calde serate primaverili ed estive.

Come cucinare alla griglia

Come cucinare alla griglia carne, verdura e pesce? Sicuramente non bisogna improvvisarsi provetti chef, ma bisogna informarsi al meglio su tempi e modalità di cottura dei vari pezzi di carne, dei vari tipi di pesce e delle diverse verdure, senza dimenticare di approfondire bene quali marinature e quali salse vanno meglio per ogni pietanza.

Se avete deciso di cucinare alla griglia una cena a base di carne o di pesce, con accompagnamento di verdure grigliate, ecco i nostri preziosi consigli per non sbagliare e per lasciare tutti a bocca aperta, soddisfatti e contenti.

Cucinare alla griglia la carne

La carne alla griglia è un classico. Possiamo preparare praticamente di tutto: ottime costolette di maiale, salsicce, hamburger, wurstel, bistecche, spiedini e persino delle semplice fettine, magari un po’ più spesse, di carne di vitello o di pollo, a seconda delle nostre preferenze. L’importante è che la carne non sia troppo magra, ma abbia almeno un po’ di grasso, non troppo ovviamente.

Se amiamo il sapore nudo e crudo della grigliata, ci basterà salare e pepare la nostra carne, altrimenti possiamo prepararla con il classico trito alla bolognese oppure con marinature come quelle composte da olio e spezie: meglio usare l’olio extravergine di oliva. La carne deve rimanere a lungo nella marinatura: più ci rimane, più sarà saporita e pronta alla cottura sulla griglia.

Cucinare alla griglia il pesce

Il pesce alla griglia ha un sapore davvero unico. Non va squamato, ma pulito e lavato con cura. Salatelo ed eventualmente passatelo in una semplice marinatura formata da olio, sale, pepe, prezzemolo. Potete anche passarlo nell’olio extravergine di oliva e poi nel pangrattato mescolato con prezzemolo tritato, sale e pepe, ma bisogna togliere le squame.

Attenzione a cuocere con cura la carne del pesce, non troppo e non troppo vicino alla brace. Ma quali sono i pesci che si possono cuocere alla griglia? Calamari, cernia, coda di rospo, mazzancolle, orate, passera di mare, pesce spada, razza, ricciola, rombo, sardine, scampi, sardoni, sgombri, sogliole, totani e il suro… Insomma, non avete che l’imbarazzo della scelta!

Cucinare alla griglia le verdure

Ovviamente carni e pesci alla griglia possono essere accompagnati da una semplice insalatina fresca o da verdure cotte con la stessa procedura. Le verdure che si prestano meglio sono le melanzane, le zucchine, il radicchio di Treviso, ma anche funghi, pomodori, patate, pannocchie di mais e finocchi. Le verdure andrebbero leggermente unte con l’olio extra vergine di oliva o possono essere marinate all’interno della stessa marinatura usata per la carne. Fate attenzione a non tagliare le verdure ne troppo fini, potrebbero bruciarsi subito, ne troppo spesse, potrebbero richiedere troppo tempo per la cottura.

Le verdure vanno cotte per lo stesso tempo da un lato all’altro ed eventualmente possono anche essere impanate nel pangrattato per una gratinatura davvero unica.



Ricette4 ore ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette5 ore ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette7 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette9 ore ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette10 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette11 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette1 giorno ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette1 giorno ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....