Seguici su

Campania

I piatti tipici campani dagli antipasti al dolce

Pasta, pizza, mozzarella, sfogliatelle: non sono luoghi comuni, ma squisitezze della cucina campana.

I piatti tipici campani dagli antipasti al dolce

Piatti semplici, quasi frugali, si affiancano e si contrappongono a preparazioni di sontuosa sovrabbondanza: parliamo della cucina tipica della campana – e napoletana in particolare – che è erede dei fasti della corte borbonica e ricca di influssi francesi, spagnoli, normanni, greci e bizantini che contribuiscono a fare di piatti tipici campani un vero e proprio orgoglio nazionale.

Indiscussi protagonisti del mercato ortofrutticolo campano sono i pomodori (che, a dirla tutta, in queste zone sono arrivati tardi, sono nella seconda metà dell’Ottocento), che si accompagnano a peperoni, broccoli, carciofi e scarole. I pomodori sono utilizzati per guarnire la pizza, piatto simbolo della tradizione gastronomica campana e partenopea, ma sono anche alla base di sughi con cui si condirà la pasta, un altro dei cardini della cucina regionale.

Sono molto apprezzati anche gli ortaggi ripieni: oltre ai peperoni, si farcisce anche la scarola con un ripieno di olive, acciughe, capperi, pinoli e aglio. Preparazione simile è anche quella con cui si insaporiscono i polpi alla Posillipo, mentre i polpetti alla Luciana vengono cotti con peperoncino e l’immancabile pomodoro.

Un classico della cucina regionale campana è il sartù di riso, ricco timballo composto da una farcia (con pancetta, piselli, salsiccia, fegatini, funghi, mozzarella, prosciutto), da polpettine di carne tritata e parmigiano e, ovviamente, da riso condito con il ragù alla napoletana, vale a dire con carne di maiale – o di manzo – lardo, verdure aromatiche e pomodori.

A proposito del ragù alla napoletana è imperdibile il ragù di donna Rosa della commedia Sabato, domenica e lunedì di Eduardo De Filippo che qui vi proponiamo nella rivisitazione cinematografica di Lina Wertmüller con Sophia Loren nei panni di Rosa Priore.

Non possiamo certo dimenticare i latticini di bufala o di mucca: celebri le mozzarelle che spiccano sulla pizza, ma anche nei piatti come gli spaghetti alla caprese o racchiuse tra due fette di pane e fritte in carrozza. Naturalmente non esistono solo le mozzarelle e ricordiamo la scamorza, il caciocavallo, il provolone, il burrino…

Nel beneventano – area influenzata dalla cucina pugliese – troviamo i buonissimi torroni e il liquore Strega. Per il casertano segnaliamo la pasta lardiata, vale a dire preparata con il lardo, e gli ziti ripieni, cioè farciti con salame, uova, cipolle e caciocavallo. A Salerno, invece, troviamo il viccillo, ciambella salata con uova sode, mozzarella e salame.

Infine, un accenno ai dolci: immancabile la pastiera napoletana, tipica della Pasqua, ma anche le sfogliatelle e gli struffoli.



Ricette4 ore ago

Torta pasqualina ai carciofi

Vediamo insieme come preparare la torta pasqualina ai carciofi: la variante del piatto tipico ligure per Pasqua. La torta Pasqualina...

Ricette6 ore ago

Mini diplomatici

I mini diplomatici sono perfetti se cercate un’idea per il vassoio delle paste della domenica. Ecco come si preparano in...

Ricette8 ore ago

Pizza con la biga

Fare la pizza con la biga vi permette di ottenere un impasto lievitato alla perfezione e molto digeribile. Ecco tutti...

Ricette9 ore ago

Pizzelle montanare fritte, la ricetta napoletana

Impossibile resistere alle montanare, uno street food originario di Napoli preparato con impasto della pizza fritto arricchito con pomodoro e...

Ricette1 giorno ago

Cheesecake alle fragole, la ricetta con foto e video

Ecco a voi la ricetta della cheesecake alle fragole senza cottura, un dolce classico e invitante, perfetto per un fine...

Ricette1 giorno ago

Costine alla birra

Bastano pochi ingredienti e una cottura a fuoco lento per ottenere delle deliziose costine alla birra. Ecco la ricetta. Le...

Ricette1 giorno ago

Falafel di ceci in friggitrice ad aria

Falafel in friggitrice ad aria: la ricetta delle polpette di ceci vegetariane orientali, saporite e pronte in pochi minuti. Piatto...

Ricette1 giorno ago

Spaghetti risottati con gamberi, asparagi e limone

Voglia di una pasta dal sapore di mare e dal gusto fresco? Ecco a voi gli spaghetti risottati con gamberi,...

Ricette2 giorni ago

Cheesecake cotta con il Bimby

Scopriamo come preparare una deliziosa cheesecake cotta con il Bimby con marmellata di fragole e pronta per essere infornata in...

Ricette2 giorni ago

Costine di maiale al sugo

La ricetta delle costine al sugo è perfetta per chi cerca un secondo di carne diverso dal solito ideale anche...

Ricette2 giorni ago

Triglie al forno

Le triglie al forno sono veloci e semplici da fare, perfette se volete portare in tavola un delizioso secondo piatto...

Ricette2 giorni ago

Crostata al limone

La crostata al limone è un intramontabile dolce composto da una base di croccante pasta frolla e una deliziosa farcitura...