Seguici su

Piatti

La ricetta delle frittelle di topinambur da fare in casa

A caccia di ricette con topinambur appetitose e sfiziose? Scopriamo oggi come si preparano le frittelle, croccanti all’esterno e dal cuore soffice ed irresistibile.

Il Topinambur, è un vegetale poco conosciuto ai più, di uso molto antico in cucina soprattutto prima dell’avvento delle patate, che però negli ultimi tempi sta riscuotendo sempre più successo anche qui in Italia. Sarà perché è un alimento davvero molto salutare, ricco com’è di vitamina A e B, ferro e potassio. In più gustarlo regolarmente aiuta a tenere a bada il diabete (il Topinambur contiene l’inulina, una fibra molto utile al nostro organismo) e abbassa la glicemia. Inoltre questo vegetale dal nome curioso, anche chiamato carciofo di Gerusalemme o rapa tedesca, è molto gradito alle donne perché rientra nel gruppo di ingredienti da segnare nella lista della spesa se si vuole smaltire qualche chiletto e lottare contro l’odiatissima ritenzione idrica.

Come si cucina il Topinambur? In realtà può essere impiegato, esattamente come le patate, in tantissime ricette. Si può preparare anche crudo, tagliandolo in fettine molto sottili, lesso o al vapore, condendo con sale, pepe e olio d’oliva, o scegliere come ingrediente principale di un cremoso risotto (ottimo!). Oggi vi suggeriamo invece una tra le ricette con Topinambur tra le più sfiziose in assoluto: le frittelle di topinambur facili da fare e irresistibili. Semplicemente da provare!

Ingredienti per 4 persone

    400 g di topinambur
    100 g di farina
    2 uova
    uno spicchio d’aglio
    sale
    pepe nero
    noce moscata
    olio d’oliva extravergine
    prezzemolo fresco tritato
    salsina alle erbette per accompagnare

Preparazione della ricetta

Pelate con cura i topinambur, lasciateli in ammollo con un poco di succo di limone per circa quindici minuti. Nel frattempo prendete una terrina e sbattete le uova, aggiungete sale e pepe. Tritate il prezzemolo lavato molto finemente, incorporatelo al composto. Aggiungete anche lo spicchio d’aglio tritato, la farina e la noce moscata (se l’impasto risulta troppo denso potete aggiungere a piacere un cucchiaino di panna da cucina).

Scolate ora per bene i topinambur, fateli asciugare e tritateli molto finemente. Aggiungeteli al composto e mescolate bene. Formate le frittelle con il palmo della mano. Per una cottura più sana infornate le frittelle di topinambur a 180 gradi in forno preriscaldato e ventilato; in alternativa friggete in olio di semi di arachidi ben caldo o fatele dorare in due cucchiai di olio d’oliva. Servite in tavola ben calde, accompagnando con una salsa cremosa e fresca a piacere.

Foto | Natoora



Ricette9 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette11 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette13 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette14 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette1 giorno ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette2 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette3 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....