Seguici su

Dolci

La ricetta originale del Panforte di Siena per Natale

Dolce di Natale tipico della tradizione senese, ecco come si prepara il Panforte con la ricetta da fare in casa

Panforte di Siena

Il Panforte di Siena è una ricetta gustosissima che possiamo realizzare per poter celebrare con un gusto tipicamente toscano le feste di Natale e di Capodanno.

Il Panforte di Siena è la ricetta tradizionale della Toscana per un dolce tipico che possiamo portare sulle nostre tavole anche in occasione delle feste di Natale e di Capodanno. Tra le ricette tradizionali della Toscana è forse una delle più conosciute, oltre che delle più golose e dal sapore intenso.

Il Panforte di Siena è perfetto per poter portare sulle nostre tavole il sapore della tradizione, il gusto intenso delle mandorle e anche quello speziato delle tante spezie che sono presenti all’interno di questa ricetta tipica della tradizione gastronomica toscana.

Ecco come si realizza il Panforte di Siena con la ricetta originale di Natale:

Ingredienti del Panforte di Siena

    150 grammi di zucchero
    150 grammi di miele
    250 grammi di farina di mandorle
    50 grammi di mandorle sbucciate
    100 grammi di nocciole sgusciate
    150 grammi di noci sgusciate
    100 grammi di fichi secchi
    100 grammi di arancia candita
    200 grammi di cedro candito
    100 grammi di canditi misti
    20 ostie grandi
    1 cucchiaio di cannella
    1 pizzico di noce moscata
    1 pizzico di zenzero
    1 cucchiaio di farina
    zucchero a velo
    10 grammi di burro

Preparazione del Panforte di Siena

Fate sciogliere il miele con lo zucchero in un pentolino, a fiamma bassa mescolando per un quarto d’ora.

Fate raffreddare poco e intanto macinate la frutta secca.

Mescolate la frutta secca con la farina di mandorle e i canditi a pezzi.

Unite i fichi secchi tagliati a dadini e le spezie.

Montate a neve gli albumi e uniteli al misto di frutta.

Aggiungete zucchero e miele e mescolate con cura.

Foderate due stampi dal diametro di 18 centimetri.

Coprite il fondo con le ostie che dovranno essere unte con poco burro.

Sistemate il composto sopra le ostie e uniformatelo bene.

Cospargete di farina.

Cuocete in forno caldo a 150 gradi per 40 minuti.

Cospargete di zucchero a velo.

Via | Cucinaitaliana

Foto | da Flickr di jhard

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Panforte di Siena: la ricetta del dolce di Natale

a cura di Roberta F., 18 dicembre 2013

Dolce natalizio tipico dalle origini antiche, il Panforte di Siena, nasce come preparazione riservata ai nobili e al Clero dell’epoca. La realizzazione, riservata agli speziali del tempo, prevedeva l’aggiunta di una serie di ingredienti tra i quali, scorze d’arancia, cedro, mandorle e tutta una serie di spezie che per i tempi rappresentavano un lusso non concesso a tutti. Bisogna specificare come il panforte di Siena che oggi conosciamo, sia la versione preparata in occasione della visita da parte della Regina Margherita alla città, avvenuta nel 1879, che differisce sostanzialmente dal quella originaria per l’assenza del melone candito e della panatura di pepe nero, sostituita dallo zucchero a velo.

Il nome panforte proviene dal latino, panem fortis, che sta per pane acido. Con tale denominazione venivano indicati al tempo i pani preparati con frutta secca e miele i quali, per alcuni fattori tra i quali la scarsa cottura, sviluppavano la presenza delle muffe e conseguentemente un sapore troppo acido. Il panforte di Siena, dolce di Natale inconfondibile della tradizione natalizia, prevede un impasto molto ricco, fatto di frutta secca, come le mandorle e le nocciole, e candita, oltre che miele e spezie varie. Ecco la ricetta proveniente da quì.

Ingredienti

450 gr di frutta (mandorle e nocciole)
300 gr di canditi (cedro e arancia)
100 gr di miele
100 gr di zucchero
70 gr di farina 00
15 gr di cannella in polvere
10 gr di coriandolo in polvere
6 o 7 chiodi di garofano
5 o 6 grani di pepe nero
1 grattata di noce moscata
2 cucchiai di acqua
zucchero a velo qb

Preparazione

Ridurre i canditi a cubetti e trasferirli in una ciotola con la frutta secca intera, la farina, la cannella, il coriandolo, i chiodi di garofano e i grani di pepe tritati. Unire anche una grattata abbondante di noce moscata. Mescolare bene e trasferire in un pentolino insieme al miele, allo zucchero e a due cucchiai di acqua. Cuocere fin quando si sarà ottenuto un composto fluido, simile ad uno sciroppo, ma senza arrivare alla caramelizzazione. Unire quindi il resto degli ingredienti e versare all’interno di uno stampo tondo rivestito di carta forno. Livellare bene
con l’aiuto delle mani bagnate. Trasferire in forno caldo a 150 °C per circa 35 minuti. Quindi spegnere il forno e fare raffreddare il panforte all’interno. Una volta completamente raffreddato avvolgerlo nella carta stagnola e farlo riposare almeno un paio di giorni prima di consumarlo. Quindi rimuovere la carta e cospargerlo completamente con lo zucchero a velo.

Foto | Lucarelli



Ricette13 ore ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette14 ore ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette16 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette18 ore ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette19 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette20 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette2 giorni ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette3 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette3 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....