Seguici su

Ricette

Risotto ai gamberetti e limone, un primo facile

Risotto ai gamberetti e limone, un primo facile

Ingredienti



Invia
la
lista
degli
ingredienti

Inserisci l’indirizzo email a cui vuoi inviare la lista della spesa.

La ricetta del risotto ai gamberetti e limone è davvero semplice a preparare sia con il pesce fresco che con quello surgelato.

Chi l’ha detto che i primi piatti di pesce devono essere complicati e lunghi da preparare? Prendete per esempio il risotto ai gamberetti e limone: pochi ingredienti sapientemente combinati danno vita a una ricetta raffinata e gustosa. A voi la scelta se utilizzare dei gamberetti freschi (e sfruttarne i carapaci per il fumetto) oppure optare per un prodotto pulito e congelato, sicuramente più pratico.

Il procedimento non cambia e gli step sono gli stessi di un qualsiasi risotto: si tosta il riso, si sfuma e si porta a cottura. Aggiungeremo a metà della stessa il limone (sia la scorza che il succo) e i gamberetti e in ultimo mantecheremo con il burro. Vediamo però tutto nel dettaglio.

Come preparare la ricetta del risotto ai gamberetti e limone

  1. Per prima cosa preparate il brodo vegetale seguendo la nostra ricetta oppure optando per un brodo già pronto o ottenuto con il dado. Se acquistate i gamberetti freschi vi consigliamo di sfruttare i carapaci per realizzare il fumetto di pesce.
  2. In un tegame fate sciogliere metà del burro e tostate il riso a fiamma vivace. Sfumate con il vino bianco e, quando non sentirete più i vapori dell’alcool sollevarsi dalla padella, iniziate ad aggiungere il brodo un mestolo alla volta. Il brodo dovrà essere bollente per non bloccare la cottura e il riso dovrà essere sempre coperto a filo.
  3. Nel frattempo prelevate con una grattugia fine la scorza del limone quindi spremetene il succo. Uniteli dopo 10 minuti di cottura insieme ai gamberetti puliti ed eventualmente decongelati. Aggiustate di sale.
  4. A cottura ultimata togliete dal fuoco e mantecate con il burro rimasto. Distribuite nei piatti e profumate a piacere con una spolverata di prezzemolo tritato fresco.

In questo breve video troverete tutti i passaggi per realizzarlo. Come potete vedere, i gamberetti si possono anche cuocere per un paio di minuti a parte in acqua bollente salata. Noi abbiamo preferito cuocerli con il riso in modo che rilasciassero tutto il loro sapore.

In questa versione del risotto limone e gamberetti abbiamo mantecato solo un poco di burro. A voi la scelta se aggiungere anche del formaggio grattugiato: non esagerate o coprirà il sapore del pesce. Inoltre, se l’abbinamento vi è piaciuto, provate anche il nostro risotto tonno e limone.

Conservazione

Il risotto ai gamberetti e limone si mantiene in frigorifero per un paio di giorni massimo. Riscaldatelo in padella o al microonde prima di servirlo.


5/5


(1 Recensione)



Ricette15 ore ago

Tagliatelle di Carnevale

Le tagliatelle di Carnevale dolci sono tipiche dell’Emilia Romagna. Ecco come prepararle fritte, ma anche nella versione più leggera al...

Ricette17 ore ago

Vellutata di ceci e patate

Scopriamo come preparare una perfetta vellutata di ceci e patate ideale da servire con crostini di pane e un giro...

Ricette21 ore ago

Sformato di carciofi e patate

Sformato di carciofi e patate al forno: ecco come preparare un contorno nutriente e genuino per accompagnare secondi piatti di...

Ricette23 ore ago

Cavolfiore gratinato

Il cavolfiore gratinato è un piatto golosissimo che vi farà guadagnare applausi da tutti i vostri commensali: ecco la ricetta...

Ricette1 giorno ago

Pasta alla cenere

State cercando un primo piatto facile e veloce che sappia deliziarvi con il suo sapore? Oggi vi proponiamo la pasta...

Ricette2 giorni ago

Fusilli al ferretto

Per tutti gli amanti della pasta fresca, ecco i migliori consigli per fare in casa i popolari fusilli al ferretto....

Ricette2 giorni ago

Bao (o Gua Bao)

Soffici panini al vapore dalla superficie bianca e lucida, farciti con ripieni di carne o verdure: ecco una breve descrizione...

Ricette2 giorni ago

Migliaccio vegano

La ricetta del migliaccio vegano, il dolce della cucina napoletana rivisitato in una originale e deliziosa chiave 100% VEG: da...

Ricette2 giorni ago

Spaghetti del poverello

Gli spaghetti del poverello sono un primo piatto veloce da preparare che si realizza nel tempo della cottura della pasta,...

Ricette2 giorni ago

Polpettone ubriaco al vino rosso

Semplice ma estremamente saporito, il polpettone ubriaco è una di quelle ricette della tradizione in grado di mettere d’accordo tutti....

Ricette3 giorni ago

Graffe siciliane

Morbide, profumate e ricoperte di zucchero, le graffe siciliane sono un must della colazione. Ecco come si preparano! Oggi andiamo...

Ricette3 giorni ago

Involtini di pollo in umido

Come preparare dei buonissimi e saporiti involtini di pollo in umido, un ottimo secondo piatto da servire per una cena...