Seguici su

Prodotti tipici

Macafame, un dolce con pane raffermo

Macafame, un dolce con pane raffermo

Ingredienti



Invia
la
lista
degli
ingredienti

Inserisci l’indirizzo email a cui vuoi inviare la lista della spesa.

Se cercate delle ricette facili e veloci ma anche molto economiche il macafame, una torta con pane raffermo e mele, è quella che fa per voi.

Oggi scopriamo come preparare un dolce vicentino dalle origini povere, il macafame. Anche noto come maccafame o bacafame, si prepara con pane raffermo ammollato nel latte, mele e altri ingredienti in base alla disponibilità. Ogni famiglia infatti ha la sua ricetta perché questo dolce povero, come tanti altri, nasce dalla necessità di riutilizzare gli avanzi della cucina.

La torta con pane raffermo e mele può infatti essere arricchita con frutta secca, fichi o altri ingredienti dolci a piacere. Noi vi daremo la ricetta “base” ma sappiate che proprio come vuole la tradizione vicentina, potete rivisitarla come meglio preferite.

Come preparare il macafame con la ricetta originale

  1. Spezzettate il pane raffermo con le mani e trasferitelo in una ciotola. Copritelo poi con il latte tiepido e lasciate riposare per 15 minuti.
  2. Nel frattempo sbucciate le mele e tagliatele a tocchetti. Conditele con il succo di limone dopo averne prelevato la scorza grattugiandola.
  3. Una volta che il pane sarà morbido, lavoratelo con le fruste elettriche e unite le uova, il burro fuso, lo zucchero, la scorza del limone grattugiata e l’uvetta ammollata e strizzata. Infine incorporate il lievito e le noci sbriciolate con le mani.
  4. Mescolando a mano con un cucchiaio incorporate anche le mele.
  5. Versate il tutto in uno stampo imburrato e infarinato di 24-26 cm di diametro e cuocete a 180°C per 50 minuti, lasciando raffreddare completamente prima di servirlo. Per un tocco extra di dolcezza completate con dello zucchero a velo.

Se cercate un altro dolce con le mele vi consigliamo di provare la regina delle torta veloci, la torta di mele. Noi l’abbiamo preparata in mille modi diversi e non vi resta che scegliere il vostro preferito.

Conservazione

Il macafame va conservato in un luogo fresco per via della presenza della frutta fresca. Avvolgetelo quindi nella pellicola e riponetelo in frigorifero se non lo consumate nel giro di un paio di giorni.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette58 minuti ago

Salsa guacamole

Dagli Atzechi ai giorni nostri, ecco alcuni consigli e la ricetta per fare la salsa guacamole messicana, a dir poco...

Ricette3 ore ago

Cos’è (e a cosa serve) la biga: il segreto per pane e pizza perfetti

Volete pane e pizza buoni come quelli del fornaio? Preparateli con la tecnica della biga, un pre-impasto che aiuta la...

Ricette5 ore ago

Le 10 migliori ricette con la friggitrice ad aria

Scopriamo quali sono le migliori ricette con la friggitrice ad aria per portare in tavola piatti semplici ma leggeri. È...

Ricette6 ore ago

Risotto agli asparagi: foto e video della ricetta

Il risotto agli asparagi è un primo piatto di gran classe, velocissimo da preparare e ricco di gusto e sapore....

Ricette7 ore ago

Coniglio al forno: foto e video

La ricetta del coniglio al forno fa paura ai cuochi meno esperti, ma è molto più semplice di quanto sembra....

Ricette23 ore ago

Tiramisù alle fragole senza uova

Oggi scopriamo come preparare un dolce semplice, perfetto per grandi e piccini: il tiramisù alle fragole senza uova, una vera...

Ricette1 giorno ago

Mochi, il dolce giapponese

La loro consistenza provoca spesso spiacevoli incidenti, ma è impossibile resistere ai Mochi: ecco la ricetta del dolce giapponese! Il...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo con il Bimby

Scopriamo come semplificare la ricetta della pizza napoletana più famosa di tutte preparando la pizza Sorbillo con il Bimby. Oggi...

Ricette1 giorno ago

Pasta al tonno e limone

La pasta tonno e limone è una delle ricette facili e veloci che potete preparare quando non sapete cosa cucinare...

Ricette2 giorni ago

Scarola: 5 ricette imperdibili

Anche chiamata indivia, la scarola può essere liscia o riccia. Scopriamo come utilizzare questa insalata amarognola per creare deliziose ricette....

Ricette2 giorni ago

Torta di colomba

La torta di colomba è la soluzione perfetta per utilizzare gli avanzi del dolce di Pasqua con una ricetta davvero...

Ricette2 giorni ago

Pizza di scarola napoletana

Direttamente da Napoli, vediamo la ricetta tradizionale della pizza di scarola, un piatto tipico dal sapore inconfondibile. La pizza di...