Seguici su

Ricette

Esplosione di gusto: torta Giuditta allo yogurt

Esplosione di gusto: torta Giuditta allo yogurt

Perfetta per la colazione o la merenda, la torta Giuditta allo yogurt è una di quelle ricette da appuntarsi per la sua semplicità e per il sapore unico.

Ci sono davvero tantissime torte allo yogurt in circolazione sul web, tutte simili ma diverse per l’uno o per l’altro ingrediente. La torta Giuditta allo yogurt però, diventerà presto la vostra preferita e il motivo lo scoprirete solo all’assaggio. Certo, dalla sua ha quella di essere una ricetta facile e veloce, perfetta anche per chi non si è mai dedicato a ricette complesse, ma è la sofficità la sua arma vincente.

Il segreto per ottenerla è utilizzare una combinazione di farina e fecola anziché solo la prima e poi lavorare per bene le uova. La ricetta infatti ne prevede cinque, quindi è facile intuire come rivestano un ruolo importante. Il profumo del dolce è quello degli agrumi, di cui utilizzeremo la scorza, quindi assicuratevi di acquistarne di biologici.

Ingredienti

Per la torta Giuditta


  • Farina 00 – 180 g

  • Fecola – 120 g

  • Uova – 5

  • Zucchero – 170 g

  • Yogurt – 125 g

  • Limone Bio – 1

  • Arancia Bio – 1

  • Olio di semi – 80 g

  • Lievito – 1 bustina

  • Zucchero a velo – q.b.



Invia
la
lista
degli
ingredienti

Inserisci l’indirizzo email a cui vuoi inviare la lista della spesa.

1

Rompete le uova in una ciotola, unite lo zucchero e montate con le fruste elettriche fino a che non sarà triplicato di volume. Dovrete ottenere un composto chiaro.

2

Unite poi l’olio di semi, sempre con le fruste in azione, e lo yogurt. Potete utilizzare sia uno bianco che uno agli agrumi per rendere più deciso il sapore finale del dolce. Profumate con la scorza grattugiata del limone e dell’arancia e infine unite farina, fecola e lievito setacciati.

3

Versate l’impasto in una teglia rivestita di carta forno oppure oliata e infarinata di circa 26 cm di diametro. Cuocete poi a 180°C per 40 minuti facendo la prova stecchino prima di sfornare. Se inserito al centro del dolce deve uscirne completamente asciutto. In caso contrario proseguite la cottura per 5 minuti e ripetete la verifica.

4

Una volta fredda, toglietela dallo stampo e servitela decorando con una spolverata di zucchero a velo.

Come potete vedere la preparazione è davvero semplice e ricalca quelle delle torte soffici più tradizionali. Vi lasciamo comunque un video per vedere tutti i passaggi.

Provate anche la nostra classica torta allo yogurt per decidere quale delle due ricette preferite. Entrambe sono ottime sia a colazione che a merenda!

Conservazione

La torta Giuditta allo yogurt si conserva sotto una campana per dolci per 4-5 giorni, soffice come appena sfornata.

Curiosità

Esiste un’altra ricetta della torta Giuditta ed è quella preparata in occasione di Pesach, la Pasqua ebraica. A differenza di quella cristiana, questa si protrae per 7 giorni e non celebra la risurrezione di Gesù ma la fuga dalla schiavitù in Egitto.

La ricetta in questione non prevede lievito né farina, anzi durante questa festività è addirittura proibito non solo consumare, ma anche avere in casa qualsiasi cibo chametz (lievitato). Il pane realizzato per prepararsi alla fuga infatti era quello azzimo, ossia non lievitato, diventato simbolo di rinascita, in contrapposizione a quello lievitato riconducibile alla “vecchia vita”.

Di questa variante esistono diverse ricette, tutte senza lievito né glutine. Alcune vengono preparate con sola fecola, altre con farina di mandorle. Spesso l’impasto è arricchito con cioccolato fuso. Insomma, non esiste un unico modo per prepararla.


5/5


(2 Recensioni)



Ricette15 ore ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette19 ore ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette21 ore ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette22 ore ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette2 giorni ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette2 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...

Ricette3 giorni ago

Pasta risottata alle zucchine

Avete mai preparato la pasta risottata con le zucchine? È una ricetta molto semplice dal risultato cremoso e inaspettato: provatela!...

Ricette3 giorni ago

Gelato alla fragola con il Bimby

Cremoso e dall’intenso sapore di frutta, il gelato alla fragola con il Bimby è una ricetta perfetta per l’estate. Chi...

Ricette3 giorni ago

Burrito di carne

I burrito sono degli involtini di tortillas tipici della cucina tex-mex e farciti principalmente con carne speziata e fagioli. Il...

Ricette3 giorni ago

Granola in friggitrice ad aria

Ecco la gustosa ricetta della granola in friggitrice ad aria, per una prima colazione ricca di energia e gusto. Se...

Ricette4 giorni ago

Lasagne asparagi e prosciutto

Oggi vi mostriamo come preparare le lasagne con asparagi e prosciutto cotto, una rivisitazione ricercata e leggera. Perfette per la...