Seguici su

Prodotti tipici

Zuppa d’aglio: un primo piatto semplice e salutare

Zuppa d'aglio: un primo piatto semplice e salutare

La ricetta originale della zuppa d’aglio è legata a un’antica tradizione italiana. Un primo piatto dal forte sapore, ricco di benefici per l’organismo e anche molto economico.

Il nome di questa ricetta potrebbe non incuriosire, soprattutto chi non ama particolarmente questo ingrediente. La zuppa d’aglio, però, è un primo piatto dal sapore intenso e audace, che a primo acchito potrebbe non coinvolgere. La cremosità di questa preparazione, però, la rende vellutata al palato. Per realizzarla servono pochi ingredienti genuini, legati al territorio.

L’elemento principale è l’aglio rosso. Durante la preparazione, il suo forte aroma viene smorzato dagli aromi di altri ingredienti, lasciando solo un retrogusto audace. Questa minestra d’aglio è un piatto economico, oltre che ricco di benefici per l’organismo. Nutriente e salutare, della ricetta originale esistono varie versioni, a seconda della zona d’origine. La più particolare, però, rimane quella spagnola.

Preparazione della ricetta per la zuppa d’aglio

  1. Prima di cominciare, preparate un buon brodo vegetale.
  2. Lavate con cura, sotto l’acqua, due teste d’aglio. Tagliateli in spicchi.
  3. Riempite con acqua una pentola e salatela. Mettete gli spicchi in essa e spostate sul fuoco per far cuocere. Quando sono ben cotti, schiacciateli e spegnete.
  4. Intanto, cominciate a scaldare il brodo vegetale (se lo avete preparato molto tempo prima).
  5. In un’altra ciotola, versate le uova e sbattetele. Versate su questo composto la farina, setacciandola. Lavorate con una frusta a mano ed amalgamate.
  6. Versate questo composto sul brodo bollente e cominciate la cottura.
  7. Aggiustate con sale e pere e fate cuocere per 20 minuti, con il coperchio.
  8. Nel frattempo, tritate con un coltello il prezzemolo.
  9. Terminata la cottura, distribuite la zuppa nei piatti. Decorate con il prezzemolo tritato e immergete delle fette o pezzettini di pane tostato. Lasciate intiepidire e servite.

Un prodotto tipico in tante varianti

In Italia e non solo, ci sono molte varianti di questo prodotto tipico, in base al territorio. Ogni zona tende ad arricchirlo con le spezie più tipiche e ortaggi che si sposano perfettamente con il sapore dell’aglio. C’è, poi, chi preferisce il brodo di carne, in sostituzione a quello vegetale.

Una delle più amate è la zuppa d’aglio spagnola. Questa minestra è proprio a base di brodo di carne, arricchita con il prosciutto. Le uova rimangono tra gli ingredienti principali, per dare sostanza al piatto, ma non viene inclusa la farina. Per aromatizzare il tutto, oltre al prezzemolo, si aggiunge l’audace paprika.

Conservazione

Per poter approfittare di tutto il sapore genuino della zuppa d’aglio e sfruttarne le proprietà benefiche, è bene consumarla al momento. Se dovesse proprio avanzarne un po’, potete conservarla in un contenitore ermetico, in frigo per 1 giorno.

Siete amanti di questo particolare ingrediente? Non perdete tutte le curiosità sul tipico aglione della Valdichiana.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette4 ore ago

Torta pasqualina ai carciofi

Vediamo insieme come preparare la torta pasqualina ai carciofi: la variante del piatto tipico ligure per Pasqua. La torta Pasqualina...

Ricette6 ore ago

Mini diplomatici

I mini diplomatici sono perfetti se cercate un’idea per il vassoio delle paste della domenica. Ecco come si preparano in...

Ricette8 ore ago

Pizza con la biga

Fare la pizza con la biga vi permette di ottenere un impasto lievitato alla perfezione e molto digeribile. Ecco tutti...

Ricette9 ore ago

Pizzelle montanare fritte, la ricetta napoletana

Impossibile resistere alle montanare, uno street food originario di Napoli preparato con impasto della pizza fritto arricchito con pomodoro e...

Ricette1 giorno ago

Cheesecake alle fragole, la ricetta con foto e video

Ecco a voi la ricetta della cheesecake alle fragole senza cottura, un dolce classico e invitante, perfetto per un fine...

Ricette1 giorno ago

Costine alla birra

Bastano pochi ingredienti e una cottura a fuoco lento per ottenere delle deliziose costine alla birra. Ecco la ricetta. Le...

Ricette1 giorno ago

Falafel di ceci in friggitrice ad aria

Falafel in friggitrice ad aria: la ricetta delle polpette di ceci vegetariane orientali, saporite e pronte in pochi minuti. Piatto...

Ricette1 giorno ago

Spaghetti risottati con gamberi, asparagi e limone

Voglia di una pasta dal sapore di mare e dal gusto fresco? Ecco a voi gli spaghetti risottati con gamberi,...

Ricette2 giorni ago

Cheesecake cotta con il Bimby

Scopriamo come preparare una deliziosa cheesecake cotta con il Bimby con marmellata di fragole e pronta per essere infornata in...

Ricette2 giorni ago

Costine di maiale al sugo

La ricetta delle costine al sugo è perfetta per chi cerca un secondo di carne diverso dal solito ideale anche...

Ricette2 giorni ago

Triglie al forno

Le triglie al forno sono veloci e semplici da fare, perfette se volete portare in tavola un delizioso secondo piatto...

Ricette2 giorni ago

Crostata al limone

La crostata al limone è un intramontabile dolce composto da una base di croccante pasta frolla e una deliziosa farcitura...