Seguici su

Prodotti tipici

Raita, la ricetta originale della salsa indiana allo yogurt

Raita, la ricetta originale della salsa indiana allo yogurt

Tipica della cucina indiana, la raita è una salsa a base di yogurt aromatizzato con cumino e coriandolo a cui si aggiungono verdure o frutta.

La salsa raita è una delle salse più diffuse della cucina indiana e pakistana. Gli ingredienti di base sono sempre gli stessi ovvero il curd, un latte acido molto denso, il cumino e il coriandolo. A questi si aggiungono poi di volta in volta frutta o verdura.

Oggi il modo più semplice per realizzarla è utilizzare lo yogurt bianco senza zuccheri, meglio se greco per avere una salsa più densa. Noi la prepariamo nella sua versione più diffusa, ovvero quella con il cetriolo, senza però dimenticarci di menzionare anche le altre. Provatela in abbinamento a piatti speziati tipici di questa cucina e non ve ne pentirete.

Come preparare la ricetta della raita

  1. Per prima cosa sbucciate il cetriolo, rimuovete i semi al centro se dovessero essere troppi e tagliate la polpa a dadini di circa mezzo censimento. Riuniteli in uno scolapasta, condite con un pizzico di sale e fate riposare mezz’ora in modo che perdano l’acqua di vegetazione.
  2. In una ciotola versate lo yogurt e insaporitelo con il cumino e il coriandolo tritato al coltello. Il coriandolo viene spesso sostituito con menta fresca o prezzemolo, scegliete quello che più vi piace.
  3. Unite poi i cetrioli, mescolate e aggiustate di sale. La vostra salsa è pronta per essere gustata.

La salsa raita, nota anche come tiktaka, dahi o pachadi, viene spesso servita anche come contorno. Provatela in abbinamento ad alcuni classici della cucina indiana come il pollo al curry o il pollo tandori serviti insieme a riso basmati e pane naan.

Varianti

Abbiamo accennato all’inizio che la versione con i cetrioli, sebbene sia la più diffusa, non è l’unica. È possibile preparare la raita con qualsiasi tipo di verdura o frutta (con l’ananas è strepitosa).

  • Kheera raita, raita al cetriolo;
  • Aloo ka raita con patate bollite, cipolle tritate e pomodoro;
  • Palak raita, la versione più speziata per via della presenza insieme agli spinaci di semi di senape, semi di cumino fritto e assafetidia.

Se desiderate sperimentare nuovi accostamenti, provatela con la barbabietola cotta a vapore, la zucca (sempre cotta) oppure con le carote tagliate a julienne.

Conservazione

La raita si mantiene in frigorifero per massimo un paio di giorni, ben coperta da pellicola.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette18 ore ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette20 ore ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette22 ore ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette23 ore ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette1 giorno ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette2 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette2 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....

Ricette3 giorni ago

Carote in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le carote in friggitrice ad aria per ottenerle croccanti e saporite utilizzando pochissimo olio. Che benedizione la...

Ricette3 giorni ago

Come cucinare la tagliata al forno ( il segreto per una preparazione perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette3 giorni ago

Come cucinare la tagliata al forno (e il segreto per farla perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette3 giorni ago

Agretti al limone

Gli agretti al limone sono un contorno facile e velocissimo da preparare: ecco la ricetta! Oggi vi proponiamo la ricetta...