Seguici su

Ricette

Vellutata di cavolfiore: cremosa e saporita

Vellutata di cavolfiore: cremosa e saporita

La vellutata di cavolfiore è un primo piatto caldo e corroborante, veloce da preparare e perfetto per scaldare le serate invernali.

Oggi vi proponiamo la ricetta per preparare una squisita vellutata di cavolfiore, perfetta per riscaldare le serate più fredde o per gustare un piatto caldo e leggero. Questa pietanza può essere preparata in diversi modi: aggiungendo le patate, ad esempio, per un risultato più cremoso, oppure inserendo erbe aromatiche, spezie o altri ingredienti per guarnire: insomma, non esiste una regola precisa!

C’è chi vuole ottenere una crema di cavolfiore leggera, chi invece desidera un piatto con più sostanza! Con la nostra versione riusciremo ad accontentare tutti: vedremo inizialmente i passaggi per preparare una vellutata di cavolfiore tradizionale, poi quella senza patate.

Come preparare la ricetta della vellutata di cavolfiore

  1. Lavate e tagliate le parti bianche del porro, poi fatelo rosolare in una casseruola con un filo d’olio di oliva.
  2. Unite il cavolfiore fatto a pezzetti e le patate tagliate a piccoli cubetti, mescolate e lasciate insaporire per 2 minuti a fuoco basso.
  3. Coprite con il brodo e fate cuocere fino a quando le verdure non saranno belle morbide. Mettete il coperchio e abbiate un po’ di pazienza, ci vorranno 20-30 minuti più o meno perché arrivino a cottura.
  4. Salate e pepate e frullate fino a quando non avrete ottenuto una bella crema densa e morbida.
  5. Decorate con un filo d’olio e, a piacere, dei crostini di pane prima di servire in tavola.

Esistono diverse varietà di cavolfiore che si distinguono tra loro per il colore delle infiorescenze. Per delle vellutate particolari provate quello viola, arancione o verde, come si vede in questo video.

Siete di corsa? La vellutata di cavolfiore si può preparare anche con il Bimby! Lasciate al vostro robottino l’onere di cuocere e frullare tutti gli ingredienti.

Vellutata di cavolfiore: varianti

Prima di passare si possibili abbinamenti per arricchire la vostra crema di cavolfiore e patate, vogliamo darvi qualche indicazione di varianti sulla ricetta base: preparazioni che spesso troviamo nei migliori libri di cucina e che quindi oggi non possono mancare. Ad esempio avrete certo già provato la vellutata di cavolfiore senza patate: per prepararla non dovrete fare altro che omettere le patate e aggiungere mezzo cavolfiore in più.

Se volete renderla più cremosa potete poi, alla fine della cottura e dopo aver frullato l’ortaggio, aggiungere un po’ di panna da cucina o della crema o latte di cocco. Inoltre, per sentire meglio il gusto del cavolfiore, sia nella ricetta originale che in quella senza patate potete sostituire il brodo vegetale con semplice acqua calda. Fate solo attenzione a correggere bene di sale a fine cottura.

Passiamo ora a qualche proposta di abbinamento per arricchire il primo piatto:

– Cominciamo dalle cipolle caramellate: tagliate una cipolla a spicchi e mettetela in padella con olio, aceto balsamico, sale, pepe e zucchero di canna. Mescolate bene e cuocete a fuoco basso fino a quando le cipolle non saranno morbide. Impiattate la minestra aggiungendo le cipolle in cima.
– L’abbinamento sembra azzardato, ma vi suggeriamo anche di provare ad insaporirla con qualche cubetto di mela: darà al piatto una nota fresca e croccante. Davvero gourmet!
– E infine, per uno speciale contrasto di sapidità e croccantezza, aggiungete dello speck fatto rosolare a parte: non ne ve pentirete!

Per una versione ricca di proteine invece, ecco la vellutata di cavolfiore e cannellini: assolutamente deliziosa!

Conservazione

Questa vellutata è buonissima appena fatta, tuttavia si conserva anche per 1 giorno in frigorifero, all’interno di un apposito contenitore per alimenti con coperchio. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


5/5


(1 Recensione)



Ricette36 minuti ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette18 ore ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette22 ore ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette24 ore ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette1 giorno ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette2 giorni ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette2 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...

Ricette3 giorni ago

Pasta risottata alle zucchine

Avete mai preparato la pasta risottata con le zucchine? È una ricetta molto semplice dal risultato cremoso e inaspettato: provatela!...

Ricette3 giorni ago

Gelato alla fragola con il Bimby

Cremoso e dall’intenso sapore di frutta, il gelato alla fragola con il Bimby è una ricetta perfetta per l’estate. Chi...

Ricette3 giorni ago

Burrito di carne

I burrito sono degli involtini di tortillas tipici della cucina tex-mex e farciti principalmente con carne speziata e fagioli. Il...

Ricette3 giorni ago

Granola in friggitrice ad aria

Ecco la gustosa ricetta della granola in friggitrice ad aria, per una prima colazione ricca di energia e gusto. Se...