Seguici su

Prodotti tipici

Bomba calabrese, come prepararla con la ricetta originale facilissima

Bomba calabrese, come prepararla con la ricetta originale facilissima

La bomba calabrese è una salsa piccante tradizionale per condire svariate ricette. Il nome dice tutto: se amate i sapori forti provatela subito.

La bomba calabrese, anche detta piccantino calabrese, è una ricetta tipica divenuta ormai conosciuta anche all’estero. Si tratta di una salsa molto piccante a base di peperoncini che viene arricchita ulteriormente da ortaggi di stagione. Esistono molte varianti di questa bomba piccante che riguardano non solo l’utilizzo di verdure, ma anche la quantità di peperoncino che renderà la conserva più o meno “impegnativa”.

Se volete osare, sarà possibile anche realizzare questa ricetta addirittura con soli peperoncini… una vera BOMBA! Resta comunque una salsa davvero molto versatile in cucina: potrete condirci pane, bruschette, pasta, formaggi, insalate, carne o pizza. Insomma, una volta scoperta non potrà di certo mancare in dispensa!

Andiamo a scoprire come fare il piccantino calabrese!

Preparazione della ricetta della bomba calabrese

  1. Pulite i peperoni, eliminate il picciolo, le parti bianche, i semi e affettateli. Togliete i filamenti interni e tagliate a cubetti.
  2. Lavate melanzane, carote e sedano e tagliate a pezzetti anch’essi. Fate lo stesso con i peperoncini dopo aver tolto il loro picciolo.
  3. Prendete una ciotola e lasciate e disponete a strati le verdure, cospargendone ognuno di sale grosso.
  4. Coprite la ciotola e lasciate riposare per 1 giorno.
  5. Dopo il tempo trascorso, strizzate bene le verdure che nel frattempo avranno rilasciato tutto il loro liquido.
  6. Asciugatele bene e rimettetele in una ciotola coprendole con aceto bianco e lasciandole riposare per 3 ore.
  7. Strizzate nuovamente le verdure asciugandole bene con un canovaccio. Lasciatele avvolte nel canovaccio per far assorbire completamente l’umidità.
  8. Prendete una ciotola, versate le verdure e aggiungete le acciughe tritate grossolanamente. Coprite con olio e lasciate riposare per 1 settimana.
  9. Mescolate ogni giorno e aggiungete dell’olio se necessario.
  10. Alla fine della settimana trasferite il vostro composto macerato all’interno dei vasetti lavati e sterilizzati.
  11. Avvitate bene i vasetti e riponeteli in un luogo fresco e asciutto.
  12. La vostra bomba calabrese è pronta!

Potete aggiungere al composto anche pomodorini secchi e funghi sott’olio. La versione super piccante prevede il solo utilizzo di peperoncini, aglio e prezzemolo.

Per un sapore più deciso abbiamo utilizzato l’olio extravergine d’oliva, ma se vorrete potrete usare l’olio di semi: in questo caso il tempo di conservazione sarà minore, quindi consumate la vostra bomba calabrese in poco tempo!

Conservazione

Questa conserva potrà durare fino a 1 anno. Quando aprite i vasetti aggiungete dell’olio prima di richiudere, pressando bene il coperchio alla chiusura.

Provate subito un’altra specialità calabrese…la ricetta della crema al peperoncino!


5/5


(2 Recensioni)



Ricette12 ore ago

Pasta risottata alle zucchine

Avete mai preparato la pasta risottata con le zucchine? È una ricetta molto semplice dal risultato cremoso e inaspettato: provatela!...

Ricette14 ore ago

Gelato alla fragola con il Bimby

Cremoso e dall’intenso sapore di frutta, il gelato alla fragola con il Bimby è una ricetta perfetta per l’estate. Chi...

Ricette16 ore ago

Burrito di carne

I burrito sono degli involtini di tortillas tipici della cucina tex-mex e farciti principalmente con carne speziata e fagioli. Il...

Ricette18 ore ago

Granola in friggitrice ad aria

Ecco la gustosa ricetta della granola in friggitrice ad aria, per una prima colazione ricca di energia e gusto. Se...

Ricette2 giorni ago

Lasagne asparagi e prosciutto

Oggi vi mostriamo come preparare le lasagne con asparagi e prosciutto cotto, una rivisitazione ricercata e leggera. Perfette per la...

Ricette2 giorni ago

Granola fatta in casa

Ecco la ricetta della granola fatta in casa, perfetta da gustare con latte o yogurt e preparata con ingredienti sani...

Ricette2 giorni ago

Poolish: il preimpasto per ottenere dei lievitati strepitosi

Il poolish è un pre-impasto liquido a base di farina, acqua e lievito utilizzato per la preparazione degli impasti lievitati...

Ricette2 giorni ago

Torta in bottiglia

La torta in bottiglia al cioccolato è un modo semplice e veloce di preparare un dolce senza sporcare tutta la...

Ricette2 giorni ago

Fiori di zucca in friggitrice ad aria

Non sono solamente buoni, ma sono anche facilissimi da fare! Ecco i fiori di zucca in friggitrice ad aria (con...

Ricette3 giorni ago

Limoni dolci ripieni di crema

I limoni dolci sono delle paste ripiene di crema pasticcera al limone semplici da preparare e perfetti per la primavera....

Ricette3 giorni ago

Torta diplomatica

La ricetta della torta diplomatica è il perfetto mix di pan di Spagna, crema diplomatica e pasta sfoglia. Ecco come...

Ricette3 giorni ago

Come fare la pasta risottata? Foto e video per scoprirne tutti i segreti.

La pasta risottata prevede una cottura molto lenta, in padella, per esaltarne gusto e consistenza, proprio come avviene per il...